Recensione Roma di Alfonso Cuaron, premio Oscar come miglior regista
Distribuito da Netflix, il film protagonista nella notte degli Oscar 2019.

Roma si aggiudica tre Premi Oscar: quello per il Miglior film straniero, per la fotografia e Miglior regista ad Alfonso Cuaron. Amato dalla critica, meno dal pubblico, il film prodotto da Participant Media, è stato distribuito da Netflix. Una scelta pragmatica: trattandosi di un film in lingua straniera senza star nel cast, Netflix avrebbe garantito longevità all'opera.
Cuaron
scrive, dirige e produce. Ne cura il montaggio e la fotografia. Il
montaggio prevede piani sequenza puri o contaminati, scene corali e primi
piani, a tratti sospesi, altri aggrappati al presagio di un'epifania
palpitante. La fotografia è un bianco e nero di ultima generazione:
grazie alla scala di grigi l'effetto finale è fulgente, affatto
nostalgico.
In Roma ogni sequenza sublima un'emozione. Il
miracolo della vita sta nella curiosità di avventurarsi, nella
capacità imperfetta di amare e accogliere l'altro in sé. E di
ripartire dai drammi.
Cuaron ha raccontato di aver realizzato
questo film per tornare con la memoria alla sua infanzia, scoprendo
luoghi di appartenenza distanti. L'esigenza è quella di leggere il
passato con la prospettiva del presente. Cos'è cambiato?
Schede
Colonia Roma è il quartiere benestante di Città del Messico, in cui vive la famiglia di Cuaron. La casa è grande. Cleo (Yalitza Aparicio, candidata come Miglior attrice protagonista) si occupa delle faccende e dei tre bambini. Il film è dedicato a questa bambinaia di origine mixteca, di fatto la seconda mamma per il regista.
Il realismo magico si preannuncia nei trickster delle vivaci vie del centro o nella meraviglia del cinematografico. Ma anche, in chiave umoristica, nelle feci del cane che fungono come una sorta di pozione, capace di esasperare le visite di un marito fedifrago e promuovere la rinascita di una famiglia allargata. È Cleo, questa figura tra terra e cielo, il testimonial del realismo magico di Cuaron.
Cleo è in ospedale quando il terremoto fa piovere i calcinacci sopra l'incubatrice; fallisce maldestramente un brindisi di buon auspicio; osserva le fiamme di un Capodanno che preannunciano il massacro del Corpus Christi, quando la manifestazione pacifica degli studenti finisce nel sangue per mano dei paramilitari Los Halcones. Tutti altrettanti presagi funesti, interpretati come se la tata fosse dotata di una saggezza millenaria.
Cuaron mette in scena una quotidianità famigliare fatta di madri in difficoltà, giovani figli coraggiosi, nonne di ferro. Agli uomini deboli, di cuore e di mente, corrisponde un correlativo oggettivo ironico: la cacca del cane che evacua straordinariamente in concomitanza con la visita del capofamiglia; o i gioielli di famiglia di Firmin, ossessionato dalle arti marziali e da Bruce Lee, perché è con quelli che pateticamente ragiona.
Alla fine dei titoli di coda compare la preghiera “Shantih Shantih Shantih”, già citata da T. S. Eliot in La terra desolata: traduce una condizione raggiunta di pace assoluta, essenziale per vivere il "qui e ora" in perfetta armonia. È il correlativo magico-oggettivo dedicato a Cleo.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot