Recensione Peter Rabbit film, c'era una volta Peter Coniglio
Peter Rabbit, in uscita nelle sale oggi.

Will
Gluck porta sul grande schermo Peter Rabbit, noto in Italia come
Peter Coniglio protagonista del racconto (1902) dell'autrice
britannica Beatrix Potter.
Il film,un mix
di live action e animazione digitale, a dispetto di un'accoglienza
tiepida da parte della critica, ha incassato oltre 140 milioni di di
dollari (per un budget
stimato un terzo della somma incassata) al boxoffice.
Inoltre,
Peter Rabbit è stato al centro di una polemica per una scena, in cui
i coniglietti protagonisti causano uno shock anafilattico a un
personaggio della storia allergico alle more. La Sony si è
pubblicamente scusata a riguardo.
Peter
Rabbit, insieme al cugino e alle sorelle, si divertono a mangiare le
verdure dell'orto dell'anziano Mr. McGregor (Sam Neill). Al burbero
nonno la cosa non piace affatto, ma Peter Coniglio e la sua banda
possono contare sulla gentile Bea (Rose Byrne), sempre pronta a
difendere i coniglietti.
Alla morte improvvisa di McGregor, il
puntiglioso nipote Thomas (Domhnall Gleeson) scopre di essere l'erede della proprietà. L'aspirante manager, impiegato ai magazzini Harrods,
inoltre, scopre che anziché essere promesso, è stato appena
licenziato.
Schede
Thomas
pensa di mettere in vendita la casa del nonno e, con i soldi ricavati, avviare un toy store per conto proprio.
Mentre Thomas e
Peter Rabbit fanno conoscenza senza troppi complimenti reciproci, Bea
si innamora del ragazzo. Peter Rabbit non vede la relazione di buon
occhio e farà di tutto per ostacolarla.
Peter
Rabbit ha una comicità superata. L'adattamento non può essere
fedele al racconto della Potter e, quindi, lo sviluppa introducendo la figura
della protettiva vicina di McGregor e quella del nipote spocchioso.
L'adorabile coniglietto è diventato un (neanche troppo simpatico)
leader, con una caratterizzazione bulla del personaggio.
Il film
è una lunga sequenza di battaglie a colpi di ortaggi e roncole,
sotto il segno della slapstick comedy più banale, per arrivare a un
finale altrettanto prevedibile.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot