Recensione Peter Rabbit film, c'era una volta Peter Coniglio
Peter Rabbit, in uscita nelle sale oggi.

Will
Gluck porta sul grande schermo Peter Rabbit, noto in Italia come
Peter Coniglio protagonista del racconto (1902) dell'autrice
britannica Beatrix Potter.
Il film,un mix
di live action e animazione digitale, a dispetto di un'accoglienza
tiepida da parte della critica, ha incassato oltre 140 milioni di di
dollari (per un budget
stimato un terzo della somma incassata) al boxoffice.
Inoltre,
Peter Rabbit è stato al centro di una polemica per una scena, in cui
i coniglietti protagonisti causano uno shock anafilattico a un
personaggio della storia allergico alle more. La Sony si è
pubblicamente scusata a riguardo.
Peter
Rabbit, insieme al cugino e alle sorelle, si divertono a mangiare le
verdure dell'orto dell'anziano Mr. McGregor (Sam Neill). Al burbero
nonno la cosa non piace affatto, ma Peter Coniglio e la sua banda
possono contare sulla gentile Bea (Rose Byrne), sempre pronta a
difendere i coniglietti.
Alla morte improvvisa di McGregor, il
puntiglioso nipote Thomas (Domhnall Gleeson) scopre di essere l'erede della proprietà. L'aspirante manager, impiegato ai magazzini Harrods,
inoltre, scopre che anziché essere promesso, è stato appena
licenziato.
Schede
Thomas
pensa di mettere in vendita la casa del nonno e, con i soldi ricavati, avviare un toy store per conto proprio.
Mentre Thomas e
Peter Rabbit fanno conoscenza senza troppi complimenti reciproci, Bea
si innamora del ragazzo. Peter Rabbit non vede la relazione di buon
occhio e farà di tutto per ostacolarla.
Peter
Rabbit ha una comicità superata. L'adattamento non può essere
fedele al racconto della Potter e, quindi, lo sviluppa introducendo la figura
della protettiva vicina di McGregor e quella del nipote spocchioso.
L'adorabile coniglietto è diventato un (neanche troppo simpatico)
leader, con una caratterizzazione bulla del personaggio.
Il film
è una lunga sequenza di battaglie a colpi di ortaggi e roncole,
sotto il segno della slapstick comedy più banale, per arrivare a un
finale altrettanto prevedibile.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film horror Night Swim in streaming: trama e cast
Tra i film in classifica su Netflix

Dan Brown torna con L’ultimo segreto: Robert Langdon tra coscienza, mito e mistero
Dan Brown riporta in scena Robert Langdon già al centro di una delle saghe thriller più iconiche degli ultimi decenni

Recensione serie tv Alien: Earth: una nuova e inquietante frontiera per il franchise
La franchise Alien fa il suo debutto televisivo con Alien: Earth

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai