Recensione Parigi a piedi nudi di Abel e Gordon
In sala dal 17 maggio.
Parigi
a piedi nudi (Lost in Paris, il titolo americano) è una commedia diretta, prodotta e
interpretata dal popolare duo burlesque formato dal belga Dominique
Abel e dalla canadese di adozione Fiona Gordon.
La critica statunitense ha applaudito il particolare candore comico dell'opera.
Fiona (Gordon) sogna di andare a trovare la zia Martha (la splendida Emmanuelle Riva, recentemente scomparsa). Ormai ottuagenaria, la donna scrive alla nipote chiedendo di andarle in soccorso: la testa a volte sembra giocarle brutti scherzi, ma è abbastanza lucida da scappare dai servizi sociali che ritengono sia giunta l'ora di sistemarla all'ospizio.
Schede
Arrivata finalmente a Parigi, Fiona riesce a finire nella Senna e perdere lo zaino da 85 (litri ad occhio) che, portato da un'Olivia dei giorni nostri, sembra ancora più gigante. Timida, impacciata, abituata a vivere nelle lande nevose canadesi, la giovane si ritrova da sola, senza documenti, né soldi. Non è neppure riuscita a trovare l'arzilla zia fuggitiva.
Tra i protagonisti di questa fiaba, anche Dom (Abel) ha un ruolo centrale. È un ex artista di strada, finito a vivere in una confortevole tenda all’Île de la Cité, l'incantevole isolotto lungo la Senna.
Fiona, Martha e Dom daranno vita a una carrambola di incontri, sfiorati, rifiutati e poi desiderati. Sono personaggi gentili, sentimentali, anche ostinati. Tutti vivono in una bolla di solitudine: per età, condizione sociale o natura. Tuttavia, rimangono vitali nell'accogliere i contrattempi senza subirli.
Parigi a piedi nudi offre allo spettatore un contesto comico originale, grazie al tocco magico e surreale delle scene. Le citazioni sono diverse, dalle gag acrobatiche di Buster Keaton alla pausa pranzo di un gruppo di operai del Rockefeller Center fotografati nel 1932. compreso un omaggio ai Tempi moderni di Charlie Chaplin.
Parigi, osservata di notte da una prospettiva spettacolare e sudata, conserva il suo fascino di capitale più romantica del mondo, grazie alla gentilezza d'animo di una bibliotecaria e due artisti indomiti: un luogo profondamente amato.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
