Recensione Mortdecai: commedia godibile tra azione e sorrisi con Johnny Deep
Mortdecai è il nuovo film con protagonista Johnny Deep, che interpreta un amabile furfante impegnato a recuperare un dipinto per conto del governo inglese. Esce nei cinema italiani gioved&igrav

Mortdecai è il nuovo film del regista David Koepp (Secret Window). La commedia è tratta dai romanzi di Kyril Bonfiglioli ed esce nei cinema italiani giovedì 19 febbraio distribuita da Adler Entertainment.
Mortdecai trama, Charlie Mortdecai è un uomo dalla doppia vita: mercante d’arte e criminale. Sposato con la splendida Johanna, la quale odia a morte i nuovi baffi del marito, e sempre assieme al maggiordomo Jock, l’affascinante Charlie viene incaricato dal governo inglese, con cui ha un grosso debito per vecchi misfatti, di recuperare un Goya rubato, che si dice contenga il codice per accedere ad un conto bancario in cui era stato depositato un patrimonio nazista finora inaccessibile. Inizia così un’avventura in giro per il mondo tra Londra, Mosca e Los Angeles, in cui Charlie e Jock si troveranno ad affrontare una banda di russi inferociti, i servizi segreti inglesi e dei terroristi internazionali.
Mortdecai recensione, la storia raccontata nel nuovo film di David Koepp è godibile e non stanca mai lo spettatore. Le scene d'azione e quelle comiche sono ben intersecate fra di loro, il tutto all'interno della cornice ideata più di 30 anni dallo scrittore Kyril Bonfiglioli e adattata dallo sceneggiatore di Eric Aronson.
David Koepp è il regista di questa action-comedy. Nonostante si dedichi più alla sceneggiatura che alla regia (sceneggiatore tra gli altri di Jurassic Park, Mission Impossible, Spider-Man, La Guerra dei Mondi mentre non dirigeva un film dal 2012) la sua prova dietro la macchina da presa è classica e senza sbavature.
Mortdecai cast, Johnny Deep (La Maledizione della Prima Luna) è Mortdecai, Paul Bettany (Wimbledon) è il maggiordomo tuttofare Jock mentre Gwyneth Paltrow (Sliding Doors) è Johanna Mortdecai. Deep prova a risollevarsi dopo i recenti insuccessi di “The Lone Ranger” e “Transcendence”, affidandosi a un grande narratore di storie come il regista David Koepp e ai romanzi di Kyril Bonfiglioli. Appoggiandosi a una recitazione ormai di rito per la sua carriera come quella a cui ci ha abituato con Jack Sparrow in La Maledizione della prima luna, Deep ci offre un personaggio ben riuscito e carico di humor. In particolare funziona l’accoppiata con la spalla Paul Bettany, qui al primo vero ruolo comico della sua carriera.
Mortdecai rappresenta l'ideale per una serata al cinema il sabato sera. La durata non è eccessiva (107 minuti), la storia è molto divertente e scorre via veloce. Il tutto arricchito da un grande cast con l'insolita accoppiata Deep/Bettany a farla da padrone.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia