Recensione Lady Bird, 5 candidature all'Oscar per una commedia sull'adolescenza
“Lady Bird” porta Saoirse Ronan alla terza nomination: il film esce nelle sale italiane oggi.
Dopo aver lavorato nel settore cinematografico come attrice (“To Rome with Love”, 2012), sceneggiatrice e produttrice (“Francis Ha”, 2012, in cui è anche protagonista), Greta Gerwig debutta anche come regista. Stiamo parlando di “Lady Bird”, candidato a 5 premi Oscar. Il film, parzialmente autobiografico, prende ispirazione da pellicole come “I 400 colpi” (1959) e “Boyhood” (2014). L'opera prima di Gerwig è anche un omaggio alla città natale, Sacramento: il Midwest della California.
Anche
la protagonista Christine (Saoirse Ronan) vive a Sacramento. Pretende
di farsi chiamare, anche in famiglia, Lady Bird. Un nome che si è
data in autonomia, sancendo un perscorso adolescenziale indipendente.
Lady Bird vive con i genitori, il fratello Miguel
(Jordan Rodrigues) e la sua ragazza. Ha un rapporto conflittuale con
la madre (Laurie Metcalf). L'una la vorrebbe mettere al riparo da
sogni spezzati e spera in una carriera solida, l'altra sogna un
futuro in cui farcela. In altre parole, New York.
Schede
Unghie
color lavanda, i capelli rosa-aranciati a seconda della luce, Lady
Bird frequenta l'ultimo anno di un liceo cattolico. Si iscrive al
corso di teatro della scuola, insieme alla sua migliore amica Julie
(Beanie Feldstein), e si innamora di Danny (Lucas Hedges). Nel frattempo, scopre che il padre ha perso il lavoro ed è depresso.
Tradita da Danny, Christine trova lavoro in un coffe
shop, frequenta Kyle (Timothée
Chalamet),
leader di un gruppo musicale, e fa amicizia con Jenna
(Odeya Rush), la ragazza più popolare della scuola.
Tutte relazioni
che si riveleranno deludenti, mentre compiuti i fatidici 18 anni,
arriva la possibilità di partire per New York.
Come accennato, il film si è guadagnato 5 nomination agli Oscar 2018 (Miglior film, attrice protagonista e non, sceneggiatura originale e regista).
La protagonista ha una verve ribelle e anticonvenzionale. I dialoghi non sono mai ovvi, né scontati. Temi delicati come il passaggio dall'adolescenza all'età adulta, o il litigioso rapporto tra madre e figlia, sono affrontati con flessibilità. L'accurato montaggio assicura l'intelligenza scenica all'umorismo. Un bel film.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast


