Recensione Il Grinch, la pellicola di animazione natalizia per famiglie
In sala dal 29 novembre, da un classico della letteratura statunitense.
Illumination, lo studio di animazione statunitense di Universal Pictures, noto per aver realizzato blockbuster come i Minions e Cattivissimo me, torna con una nuova pellicola di animazione per famiglie: Il Grinch.
Il
Grinch giunge alla sua terza trasposizione dal libro illustrato per
ragazzi, scritto da Theodor Seuss Geisel, in arte Dr. Seuss, e
pubblicato nel 1957.
Come l'avaro Scrooge di Charles Dickens,
anche il Grinch è diventato un classico della letteratura. Ad
accomunare i due personaggi è l'allergia per il periodo natalizio.
Schede
Nel caso del Grinch, il motivo sta nell'essere cresciuto in un orfanotrofio. Ormai adulto, la creatura verde, dal cuore “due volte più piccolo”, continua a condurre una vita solitaria, senza amici, con l'eccezione del cagnolino Max.
Tra critica e successo al box office
Il
Grinch è un film delizioso caratterizzato da dettagli architettonici
ingegnosi. Le sequenze, quando non sono puramente spassose,
riservano dinamiche umoristiche. Negli Stati Uniti, la pellicola di
animazione è stata accolta dal pubblico in sala con successo,
incassando oltre duecento milioni di dollari a fronte di un budget
stimato intorno ai settantacinque milioni.
La stampa specializzata
ha promosso il film con riserva a causa del mancato apporto originale
atteso da una storia conosciuta e già vista sul grande schermo.
La
colonna sonora è curata dal maestro Danny Elfman.
Il Grinch, trama
Come
ogni anno, l'avvicinarsi del periodo natalizio mette in crisi il
Grinch. Vive nella montagna irraggiungibile, sopra il villaggio di Chi-non-so, i cui abitanti sono particolarmente legati al Natale.
A
corto di provviste, il Grinch è costretto a scendere in paese.
Investito dall'aria festosa, decide di elaborare un piano particolarmente audace: rubare il
Natale ai Chi.
Tolte le decorazioni e i regali, cosa resterà? Lo
spirito e la magia del periodo più popolare dell'anno.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
