Recensione Green Book, nella top ten dei film da vedere
In sala dal 31 gennaio, con Viggo Mortensen e Mahershala Alì.

Dopo numerosi riconoscimenti, tra cui quello di Miglior film del 2018 secondo il National Board of Review, nella top ten dell'American Film Institute, Green Book è stato protagonista anche durante la cerimonia dei Golden Globe, aggiudicandosi il Premio come Miglior commedia, sceneggiatura e attore non protagonista (Mahershala Alì).
Il titolo si riferisce a una guida statunitense, tristemente in voga tra la metà degli Anni Trenta e Sessanta. Nota come The Negro Motorist Green Book, o The Negro Travelers' Green Book, è il libretto di riferimento per ogni Afro-americano intenzionato a mettersi in viaggio. Il libretto verde segnala luoghi dove poter mangiare, alloggiare, sostare: una sorta di vademecum a garanzia dell'incolumità. In ogni caso, nonostante la guida, la prudenza non è mai abbastanza per un Afro-americano on the road. E comunque, consigliabile viaggiare verso il Nord America.
Schede
Frank Vallelonga (Viggo Mortensen), detto Tony Lip, sta cercando lavoro. Impiegato come buttafuori in un celebre night club, il Copacabana, sito al numero 10 della sessantesima Strada, siamo a New York, e chiuso per ristrutturazione. È sposato con Dolores (Linda Cardellini) e ha due figli da crescere.
L'occasione arriva con un ingaggio di autista e guardia del corpo per Don Shirley (Mahershala Alì), ricco e acclamato pianista. Un genio musicale che suona il piano dall'età di tre anni ed è al Conservatorio di Leningrado, quando di anni ne ha nove. Parla otto lingue, ha una laurea in psicologia e una in Arte liturgica. La paga è ottima, Dolores acconsente, a patto che il marito torni per la vigilia di Natale e le scriva qualche lettera. Tony accetta di accompagnare Doctor Shirley per il tour attraverso il pericoloso profondo sud, dove il numero di alberghi e locali friendly, per un uomo di colore negli Anni Sessanta, si dirada vertiginosamente.
Il
rapporto, inizialmente, non è idilliaco: Tony è rozzo, invadente e
non ha mai amato gli Afro-americani. Non ci pensa due volte se devo
fare a cazzotti. Tuttavia, è famoso per riuscire a sbrogliare
situazioni difficili grazie alla chiacchiera persuasiva. Doctor
Shirley lo sa e ha bisogno di lui. Tra un concerto e l'altro, non
mancano momenti drammatici, con aggressioni ed episodi razzisti che
attendono ad ogni angolo.
Tuttavia, in Green Book prevalgono i
macro-toni della commedia.
La sceneggiatura è estremamente
brillante, la regia allettante. Il film si lascia amare con
generosità.
Per quanto riguarda l'ineccepibile performance dei due protagonisti principali, lo spettatore percepisce come Viggo Mortensen e Mahershala Alì, insieme al resto del cast, abbiano lavorato in un set collaborativo e vivace. Questo aggiunge una sorprendevole genuinità al progetto.
Green Book, tratto da una storia vera, è scritto da Nick Vallelonga (figlio di Frank), Brian Hayes Currie e Peter Farrelly. A Farrelly è affidata la regia del film.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot