Recensione film Venom
Con protagonisti Tom Hardy e Michelle Williams

Dai fumetti al cinema
Venom fa la sua comparsa nei fumetti Marvel sin dagli anni ottanta, divenendo un personaggio controverso, un antieroe. Nell’universo comics viene presentato come un alieno, denominato simbionte, formato da liquido nero e denso che unendosi in simbiosi con esseri umani ne potenzia le capacità. Il regista Ruben Fleischer propone un adattamento cinematografico caratterizzato dagli effetti speciali e dalla spettacolarità dell’azione, nel quale Venom verrà influenzato dal proprio ospite umano fino a mutare i piani originali, salvando l’umanità da una possibile e devastante minaccia aliena.Trama del film Venom
Eddie Brock (Tom Hardy) è un giornalista d’inchiesta che vede la sua vita rovinata dalle proprie scelte. Dopo aver perso il lavoro e l’amore dell’avvenente Anne (Michelle Williams), tenta di smascherare i piani di un noto industriale ma viene contaminato da un parassita e si ritroverà a dover lottare per la propria sopravvivenza.Schede
Venom: un film divertente ma con alcuni limiti
L’aspetto maggiormente interessante dei fumetti è sempre stato rappresentato dall’assenza di limiti, dalla possibilità di valicare la logica e raccontare storie fantastiche. Gli effetti speciali digitali hanno consentono una riproduzione fedele di quel mondo fantastico anche al cinema, dove la Marvel Comics propone sovente un contesto divertente, fatto d’ironia e spettacolarità. Anche Venom, seppur con qualche limite, fa parte dell’universo Marvel. Si tratta sicuramente di un film spettacolare con situazioni ironiche ma rispetto ai precedenti Marvel la narrazione appare meno approfondita. Nello specifico, il rapporto tra l’ospite Eddie Brock ed il suo simbionte Venom appare non del tutto elaborato. Venom sembra passare dai propositi iniziali ad una svolta finale in modo repentino, appaiono poco elaborate le motivazioni che hanno portato a tale snodo narrativo. Tuttavia è pur vero che i tempi cinematografici sono molto più contenuti rispetto al contesto dilatato proprio dei fumetti. Spettacolare è lo stile delle riprese, supportato da un’attenta elaborazione grafica, mentre la narrazione sembra a tratti troppo celere. Il cast si è invece calato nei ruoli rappresentando fedelmente i personaggi. Venom presenta un personaggio diverso dai più noti eroi Marvel, un antieroe simbiotico che ai tratti del malvagio unisce aspetti valorosi. Il film si pone sullo stesso filone antieroistico di Deadpool senza tuttavia riuscire ad eguagliarlo, divertendo comunque lo spettatore. Venom è disponibile nelle sale cinematografiche a partite dal 4 ottobre 2018.© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares

Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt

Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia

La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina

Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix

Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori

Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast