Recensione Film The Tomorrow War
Con protagonisti Chris Pratt e Yvonne Strahovski
La guerra di domani e gli errori del passato
Qualcuno con la tecnologia adatta potrebbe venire dal futuro a reclamare i debiti per gli errori o le disattenzioni delle generazioni precedenti. Questo sembra accadere in “La guerra di domani” per la regia di Chris McKay. Le sfide di domani sembrano doversi affrontare dal o nel passato, per la narrazione di questo film visibile sulla piattaforma streaming di Amazon Prime Video e uscito in Italia lo scorso 2 luglio 2021. Del quale giungono indiscrezione oltreoceano che vorrebbero i produttori impegnati per un sequel. Una narrazione a tratti umoristica, con scene d’azione composte da sequenze realizzate da effetti speciali computerizzati, sullo sfondo di tematiche ormai scolpite nell’immaginario collettivo e fantascientifiche come quella dei viaggi nel tempo.La trama e il cast di The Tomorrow War
Dan Forester (Chris Pratt) è un ex militare e uno scienziato che ama la sua famiglia e vive per evitare di compiere gli errori di suo padre. Quando durante una partita di calcio alcuni soldati compaiono improvvisamente dal nulla nel rettangolo di gioco, portando un annuncio sconvolgente, anche la sua vita e quella della sua famiglia cambieranno inevitabilmente. Le fasce della popolazione maggiormente idonee dovranno essere addestrate prime d’essere condotte nel futuro per combattere al servizio dell’umanità. Il cast composto da Chris Pratt, Yvonne Strahovski, J.K. Simmons, Betty Gilpin e Sam Richardson rende una interpretazione capace di conferire autenticità ai personaggi che sono risultati ben approfonditi e sufficientemente ironici o sarcastici da rendere divertente il trascorrere delle sequenze per l’intera durata di oltre due ore.The Tomorrow War, la minaccia è nel presente
La regia e la sceneggiatura riescono invece a conferire alla trama il senso sotteso di questa attesa pellicola di fantascienza, giunta in ritardo nelle case delle famiglie per effetto della pandemia. La regia sembra lanciare il messaggio secondo il quale le sfide da affrontare sono sempre quelle del presente, non si possono evitare ne rimandare perché potrebbero tornarti indietro come un boomerang. Oltre alla presentazione della guerra come concetto aberrante, rappresentata da un medico mostruoso, che determina nei reduci una costante spossatezza nell’anima prima che fisica. Mentre il film in sé esprime un buon dinamismo e una buona composizione di effetti speciali calati in una narrazione significativamente diretta, in una trama be organizzata e non originale ma ottimamente sviluppata. Un film divertente per gli appassionati di fantascienza.© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast


