Recensione film Sotto una buona stella: la nuova coscienza di Carlo Verdone
Carlo Verdone con il nuovo film "Sotto una buona stella" propone una commedia familiare ironica e contemporanea. Con lui ci sono gli attori Paola Cortellesi, Tea Falco e Lorenzo Richelmy
Carlo Verdone con "Sotto una buona stella" riesce a riproporre la sua visone dei rapporti umani fatti di coincidenze e sviluppi, come non faceva da "Il mio miglior nemico" (2006).
La trama. Lì infatti era Achille De Bellis a dover ricostruire un rapporto genitoriale con la figlia e con lo spasimante, ossia lo sbandato Orfeo. E la difficoltà di questa ricostruzione nasceva da un astio verso le relazioni affettive: in "Sotto una buona stella" troviamo un genitore consapevole della sua funzione complessa, che si sa sottrarre alla propria intemperanza e che cerca una pacificazione. È un top manager rimasto vedovo, che ora è in difficoltà finanziarie e che ha una compagna: deve far tornare all'ovile i figli perché non riesce più a sovvenzionargli l'affitto, ma le difficoltà aumentano assieme alle incomprensioni. E questo sviluppo è stranamente reso possibile attraverso la conoscenza di un'altra persona, quella Luisa che da dirimpettaia diventa confidente e poi nuova compagna. E lei stessa come professione fa la tagliatrice di teste, ossia è immersa nella stessa voragine economica in cui sprofonda Picchioni: un incrocio di destini reso possibile dalla buona sceneggiatura di Pasquale Plastino, Gabriele Pignotta e Maruska Albertazzi.
Carlo Verdone attore. Il film è soprattutto un tentativo di spostare l'attenzione da Carlo Verdone ai suoi co-protagonista, tentativo che finora non era mai riuscito. Infatti l'attore è regista aveva sempre corso il rischio di dirigere pellicole monoattoriali, quasi che ogni storia fosse concentrata su di lui e che senza la sua presenza non avesse senso. Un rischio che ad esempio Woody Allen, altro bio-regista ha scongiurato con il film "Blue Jasmine" (2013) e con altri successi precedenti.
Recensione. Invece stavolta in "Sotto una buona stella" la presenza di Paola Cortellesi è essa stessa un'altra vicenda, con le sue problematiche e i suoi tempi, dalle difficoltà economiche alle varie solitudini personali. C'è la sotto trama dei figli, i bravi Tea Falco e Lorenzo Richelmy che non riescono a comunicare, o che non trovano interlocutori adeguati. Il che conferma che quando Verdone racconta vicende familiari si trova a suo agio, piuttosto che quando inanella storie arrovellate come quelle de "Posti in piedi in paradiso".
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast