Recensione film Sergio e Sergei di Ernesto Daranas
In sala dal 24 maggio.
Sergio e Sergei - Il professore e il cosmonauta è il film del regista cubano Ernesto Daranas, selezionato al Toronto International Film Festival e applaudito dalla critica.
L'opera è ambientata nel 1991, quando con il muro di Berlino crolla il regime sovietico. Cuba perde il suo partner di riferimento e la popolazione deve affrontare l'impatto della grave crisi economica. Anche in Russia le tavole sono povere, la gente si riversa sulle strade.
Sergio
(Tomas Cao) è un professore di filosofia che vive a L'Avana, insieme
all'energica madre Caridad (Ana Gloria Buduen) e l'adorabile figlioletta
(Dyna Posada). Ha una radio amatoriale, con cui è in contatto con Peter (Ron
Perlman), uno scrittore newyorchese di origini polacche, noto per le
tesi complottistiche e inviso dall'FBI.
L'amicizia via radio tra
Sergio e Peter attira l'attenzione di due funzionari: Lia (Yuliet
Cruz) e Ramiro (Mario Guerra), figure istituzionali tratteggiate con
intento parodico e calate in scenari surreali.
Mentre Sergio e Peter interrompono le comunicazioni a causa di un litigio per opinioni politiche, Sergio intercetta il cosmonauta Sergei (Hector Noas), intrappolato nella stazione spaziale del Mir: non ci sono finanziamenti per farlo rientrare, parcheggiato nello spazio per dieci mesi.
Tra il professore, sospettato di essere un marxista riformista a favore della perestrojka, e il cosmonauta abbandonato dal suo Paese, nasce una commovente amicizia: la passeggiata nello spazio più bella della storia, commenterà Sergei ad avventura conclusa.
La
trama è liberamente ispirata alla vicenda di Sergey Krikaliov, gli
eventi romanzati servono al regista per raccontare una storia
ancorata a un periodo storico straordinario, con una punta di
nostalgia in omaggio alla bellezza della capitale cubana: una città
ancora vivace rappresentata attraverso i colori, l'amore per il ballo
e la musica.
Sergio è un protagonista con una laurea che è una
patente di povertà. Eppure, allo stesso tempo, grazie alla
sensibilità e a uno sguardo curioso sul mondo, è artefice della
fine della Guerra fredda senza la necessità della bomba atomica.
Nel 1994, Sergey Krikaliov è tra i membri della prima missione spaziale frutto della collaborazione tra Russia e Stati Uniti.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast
