Recensione film Quello che i social non dicono, la vita in mano agli algoritmi
In sala dal 14 al 17 aprile, distribuito da I Wonder Pictures.

I
social sono diventati parte dominante della nostra quotidianità. Ma
sappiamo davvero gli interessi che si nascondono dietro a colossi
come Facebook? Dal 14 al 17 aprile arriva nelle sale Quello che i
social non dicono The Cleaners realizzato da Hans Block e Moritz
Riesewieck, documentario selezionato o premiato in diversi festival
internazionali, tra cui il Sundance.
Lo
scenario sembra vicino a quello immaginato da Orwell in 1984. C'è un
esercito invisibile che lavora per società al servizio dei colossi
social: sono i moderatori di contenuti, generali linee guida alla
mano, hanno il compito di cancellare materiale audiovisivo postato e
ritenuto inappropriato, o illegale secondo le leggi di un determinato
Paese. Una sorta di polizia segreta.
La maggior parte dei
protagonisti nel frattempo ha cambiato lavoro, altri sono costretti a
rimanere nell'anonimato.
Schede
I moderatori di contenuti
Contenuti
inappropriati, se non illegali: se si tratta di pedopornografia o
terrorismo, la questione è basilare. Il discorso si complica quando
a essere eliminati dal web sono testimonianze della guerra in Siria.
Quando si ottimizzano partnership con regimi totalitari. Quando si è
complici di un genocidio alimentato dalle fake news.
Tra
i moderatori di contenuti, siamo nelle Filippine, le storie sono
diverse: chi impiega una media di otto secondi per decidere se
eliminare o meno un contenuto e “va avanti con la propria vita”;
chi malcela dubbi sul proprio operato; chi considera il lavoro una
sorta di missione, quella di liberare il mondo dalle immagini
peccaminose.
A contatto con immagini violente, il rischio per
questa categoria professionale è quello di sviluppare patologie
legate a varie forme di grave depressione fino al suicidio.
Algoritmi e business
Come
si spiega il dominio dei social sulle nostre vite? Quali saranno le
conseguenze delle fake news a breve e lungo termine? Quale il futuro
della democrazia?
Un fatto resta chiaro, inconfutabile: i social
funzionano tramite algoritmi. L'obiettivo aziendale è fare business.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot