Recensione film Lovers, variazione sul tema
Lovers di Matteo Vicino, in sala del 5 aprile.
Dopo Young Europe (2012) e Outing - Fidanzati per sbaglio (2012), Matteo Vicino scrive e dirige Lovers. Quattro storie d'amore composte come una partitura musicale, in cui i quattro protagonisti, più uno (Ivano Marescotti), creano gli accordi di altrettante variazioni sul tema. L'eco di ritorno funziona come raffinato leitmotiv del film.
Andrea (Primo Reggiani), Dafne (Antonietta Bello), Giulia (Margherita Mannino) e Federico (Luca Nucera) sono i personaggi intrappolati in una sorta di loop sentimentale.
A turno sono traditori, vittime, arrivisti con licenza o sognatori senza appigli.
I capitoli vengono strutturati sulle dinamiche di due coppie, in cui il partner dell'una è ciclicamente attratto da quello della seconda coppia.
Schede
L'appello alla mancanza di cultura è l'altro motivo conduttore dei quattro racconti. Le conseguenze sono un agire frustrante, alla ricerca del profitto e del successo.
Grazie al vivace black humor di sottofondo, il film mette a nudo un originale scenario seriale di individualismo e solitudine. L'epilogo di ogni atto sortisce l'effetto di un giradischi incantato.
Azzoppati della capacità di immaginazione, ad Andrea, Dafne, Giulia e Federico non resta che esprimersi alternando le ossessioni.
Nella prima storia scopriamo un inquietante manager senza scrupoli; nella seconda, l'ambizione si allea alla superficialità per puntare sulle scorciatoie professionali; il terzo capitolo è squisitamente incentrato sull'opportunità di una vita matrimoniale; in quello finale, un bell'omaggio a Truffaut, il cerchio si chiude per ricominciare dallo stesso punto di partenza.
Di Lovers Matteo Vicino ha anche curato la colonna sonora. La pellicola indipendente si è aggiudicata numerose nomination in diverse categorie di festival internazionali. All'estero, Lovers è stato premiato al Fort Lauderdale International Film Festival, al Lisbon International e all'International Film Festival di Londra: per la Miglior regia e il Miglior lungometraggio straniero.
Buona visione!
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
