Recensione film Lo sguardo di Orson Welles di Mark Cousins
Al cinema, distribuito da I Wonder Pictures.
 
                                            Mark Cousins, regista di documentari, nato a Belfast, ripercorre la vita del maestro dell'inquadratura
attraverso i luoghi di ispirazione, gli appunti, i racconti della
figlia Beatrice Welles e, soprattutto, i suoi disegni. 
Orson Welles,
infatti, è stato un grande conoscitore della storia dell'arte
pittorica e un pittore, che ha continuato a dipingere fino alla fine
dei suoi giorni.
Lo sguardo di Orson Welles (The eyes of
Orson Welles, titolo originale dell'opera), premiato a Cannes, è
uscito nelle sale italiane domenica 16 dicembre, distribuito da I
Wonder Pictures.
La scena di apertura è una panoramica di New
York, accompagnata dalla voce di Cousins che si rivolge al regista
americano, interrogandosi sull'impatto della tecnologia nella vita
quotidiana.
Schede
Caro Orson Welles...
Caro Orson Welles... guarda dove siamo. È una delle meraviglie del mondo. Un occhio come il tuo avrà notato che in questo panorama manca qualcosa. Le Torri Gemelle non ci sono più. Niente dura per sempre, giusto? Le persone, gli edifici, le città. Era una dei grandi temi dei tuoi film. Sei morto più di trent'anni fa. Da allora, alcune cose non sono cambiate. Ma da quando sei morto, ne sono cambiate molte altre. La vita è diventata molto più visiva. Abbiamo qualcosa chiamato Internet. È difficile da spiegare, ma guarda quei due in basso nell'inquadratura. Usano dei telefoni cellulari per inviare immagini, non sole parole, ordinare una piazza, prenotare un volo o guardare Quarto Potere. I telefonini hanno sostituito la tv e le agenzie di viaggio. Internet è come la magia nera. Il fanatico che è in te, il drogato di adrenalina, ne sarebbe entusiasta. Cosa avresti fatto con Internet? Ci sono stati altri grandi cambiamenti, dopo la tua morte. Abbiamo avuto un presidente afroamericano nello Studio Ovale. E un altro che pensa di essere Charles Foster Kane. Il mondo è diventato più “wellesiano”, Orson. I despoti, che ti affascinavano, stanno guadagnando terreno. Viviamo nell'esagerazione. Ma che cosa è wellesiano? Chi eri?”.
L'illuminazione
Orson Welles è un pioniere nell'arte della messa in scena cinematografica. Questo talento, ci racconta il documentarista, ha una matrice pittorica capace di potenziare trame e fare differenza. Seguendo le curve dei suoi disegni, Cousins ha un'illuminazione: “Ecco cosa avevo sulla punta della lingua. Il tuo pensiero visivo. Tu pensavi per linee e forme. I tuoi film sono libri di schizzi e di calligrafia. Ecco perchè chi ama Lawrence Olivier, e i film psicologici tratti da Shakespeare, non apprezza i tuoi. I tuoi erano più ruvidi, più incentrati sullo spazio, la grafica, il potere. Quando l'ho capito, ho scoperto che in pratica lo avevi già detto. Hai detto a uno dei tuoi biografi che Macbeth era un violento disegno a carboncino della tragedia. La regista del partito nazista, Leni Riefenstahl, tra tutti, non sbagliò di molto quando disse: 'Welles disegna immagini meravigliose entro i margini di Shakespeare'”.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
 
                                                                                    Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
 
                                                                                    Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
 
                                                                                    Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
 
                                                                                    Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
 
                                                                                    La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
 
                                                                                    Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
 
                                                                                    Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
 
                                                                                    Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
 
             
                                                 
                            
                            
                            
                            
                            
 
                        