Recensione film Joker Folie à Deux, diretto da Todd Phillips
Con protagonista Joaquin Phoenix e Lady Gaga

Trama film Joker: Folie à Deux
Joker, interpretato da Joaquin Phoenix, non è mai un personaggio banale. Non lo è stato con il primo capitolo, vincitore del 76esimo Festival del Cinema di Venezia, e non lo nemmeno con questo nuovo episodio dal titolo Folie à Deux. Non un film comics scontato, piuttosto un lungometraggio complesso, composto di più fasi, approfondito e teatrale come nello stile del personaggio protagonista. Non vi sono attese da tradite, perché non possono esserci attese che un personaggio come Joker possa rispettare. Sfugge alle dinamiche dei suoi predecessori in ruoli comics per affondare nelle radici del proprio senso interiore, ma non può nemmeno essere catalogato tra i protagonisti comuni del cinema per la sua origine e provenienza. Il tormentato Joker sembra finalmente trovare la sua un'anima gemella nell’esuberante, eccentrica, Harley Quinn - interpretata da Lady Gaga. L’amore sembra essere nei dettagli della follia per i protagonisti di questa nuova narrazione, una pazzia a tratti analitica.La regia di Todd Phillips
La regia di Todd Phillips unisce un dramma giudiziario, sullo sfondo del sistema detentivo, a un musical, con il tentativo di comporre una società complessa dove Joker viene preso dagli emarginati a riferimento di una condizione comune, una lotta prima e principalmente contro se stessi. Il senso della narrazione sembra infatti ben definito nel cortometraggio introduttivo, dove Joker diventa vittima della sua stessa ombra, che non gli permette di vivere la realizzazione di sé o di come immaginava dovesse essere quel momento.La data del processo si avvicina e Arthur (Joaquin Phoenix) incontra Harley (Lady Gaga) nello stesso istituto psichiatrico e detentivo dove è stato recluso, da lì scocca la scintilla di una passione folle e il musical prende forma. Joker affronta l’arringa tra i suoi sé, difronte alla giuria, mentre nella narrazione si alternano scene violente, immaginate, forse frutto della follia, che avvicendano umorismo e impeto della teatralità, come se il protagonista contemplasse una fuga dalla realtà rifugiandosi in scene che avvengono soltanto nella sua testa. Il cast principale con Joaquin Phoenix e Lady Gaga è eccelso ma spiccano anche le interpretazioni di Brendan Gleeson, Catherine Keener e Zazie Beetz, per un lungometraggio che alterna momenti più soporiferi ad altri effervescenti, con il musical a dare una nota di colore al personaggio di Joker.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia, recensione film Un cabo suelto
Scopri Un cabo suelto, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia