Recensione Film I due papi - The Two Popes
Con protagonista Anthony Hopkins e Jonathan Pryce

I due Papi: regia di Fernando Meirelles e sceneggiatura di Anthony McCarten
I due Papi è un film supportato da una sceneggiatura vigile, contraddistinta da quell’acuta e rispettosa mordacità verbale che viene compiutamente espressa dalla profondità discorsiva dei personaggi. Sviluppa un trama complessa dallo stile narrativo brioso, che parte dalla contrapposizione di due contesti agli antipodi per raggiungere una sorta di comune approdo. A tratti critico, in altri giustificativo o accondiscendente, che nello scambio dialettico dei protagonisti propone l’elemento di un’analitica disamina del contesto storico e religioso.La trama de I due Papi
Anthony Hopkins, nel ruolo di Papa Benedetto, e Jonathan Pryce, nel personaggio di Papa Francesco, compiono un'interpretazione brillante, rappresentando autenticamente i personaggi. Supportati da una trama che narra l’incontro di due individui agli estremi l’uno dell’altro e che finiscono per diventare amici mentre s’interrogano sull’esigenza di un cambiamento. Ripercorre le tappe fondamentali della vita dell’uno ed i dubbi che hanno condotto alle storiche dimissioni dell’altro. Quando Benedetto si rende conto della gravità dei fatti di cronaca che hanno scosso Città del Vaticano, comincia ad interrogarsi sulla necessità di un rinnovamento.Le storiche dimissioni di Papa Benedetto
I temi trattati rappresentano peraltro un interrogativo storico che riguarda l’intera umanità e che sono l’elemento che ha contraddistinto la successione al soglio pontificio. La critica all’economia dell’esclusione e della disuguaglianza, oltre a quella che dallo stesso Bergoglio viene definita come la globalizzazione dell’indifferenza, appaiono certamente un filo conduttore ed una condanna alle scelte applicate dai governi. Tuttavia I due Papi rappresenta anche una rivalutazione storica del gesto attuato da Benedetto che con le proprie dimissioni ha aperto alla successione, una condotta ponderata e coraggiosa per compiere quella che appariva come una via senza alternative. I due Papi tenta di proporre le contraddizioni dei personaggi senza giudicarli, focalizzandosi in parte su taluni aspetti partigianeschi, lasciando un monito che esprime le divisioni interne ai protagonisti: “Le dittature opprimano le libertà!”; “O rivelano le debolezze!”. Il film The Two Popes, nominato per i Golden Globes Awards 2020, sarà disponibile a partire dal 20 dicembre 2019 sulla piattaforma streaming Netflix.© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot