Recensione film Al massimo ribasso con Matteo Carlomagno
Prodotto da Arcobaleno in collaborazione con Rai Cinema, in sala dal 7 giugno.
Al massimo ribasso è il secondo lungometraggio, applaudito al Torino Film Festival, realizzato da Riccardo Iacopino. Il titolo traccia la mappa della concorrenza sleale, nell'ambito dell'imprenditoria italiana: tra gli effetti, i minimi salariali, la qualità scadente dei materiali impiegati, l'assenza di sicurezza nei cantieri.
C'è uno sciopero degli operai contro le gare d'appalto pubbliche, un meccanismo improntato al massimo ribasso che impedisce, di fatto, alle piccole e medie imprese di competere con i big.
Schede
Diego (Matteo Carlomagno) è un protagonista cinematograficamente irritante: una sigaretta dopo l'altra, le cuffie con la musica a palla nelle orecchie, datate come il videogioco preferito. Ha un passato difficile, un segreto e un dono maledetto. È un ex poliziotto, messo ingiustamente alle strette da un sistema corrotto, e ha un fratello inchiodato a un letto di una clinica privata da mantenere. Scopriamo che è amico di Rocco (Stefano dell’Accio), un senzatetto in balia degli abitanti rumorosi nella sua mente, e di un padre di famiglia in difficoltà.
Allo stesso tempo, Diego è l'informatore dell'ingegnere De Masi (Alberto Barbi), l'insospettabile tramite tra la malavita e i capitani che contano nell'imprenditoria.
A dare una sferzata nella coscienza anestetizzata di Diego, già messa a dura prova, arriva Anita (Viola Sartoretto). Lei è un'infermiera tossicodipendente che finirà per perdere l'impiego, a causa della sua dipendenza. Rimessassi in sesto, trova lavoro in una cooperativa.
Sul finale del film, Diego non avrà nulla di perdere, anzi si metterà le cuffie con la musica a palla nelle orecchie.
Al
Massimo Ribasso può contare su una trama di piglio documentaristico,
comprensibile grazie all'intrigante cornice noir. Se vogliamo trovare
un riferimento letterario, il protagonista ricorda un'attuale
versione del Commissario Ricciardi, un negativo ambientato nelle
magagne dei tempi nostri. Il riscatto rimane amaro.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
