Recensione Family in Transition di Ofir Trainin
Il documentario che vince sui pregiudizi.

Ofir Trainin scrive, dirige e produce Family in Transition, documentario ambientato a Nahariya. Si tratta di una piccola città israeliana, dove vivono i protagonisti che interpretano se stessi.
Amit e Galit sono marito e moglie. Si conoscono da sempre e hanno quattro figli. Il film ha un'apertura che mostra il giorno delle nozze: sono giovani, emozionati e innamorati.
Schede
Amit, con il pieno appoggio della moglie, decide di gettare la maschera a 42 anni. Vive in un corpo che non sente suo, da tempo immemore. Questa ambiguità gli crea un disagio esistenziale ormai impossibile da ignorare. Grazie al supporto della sua famiglia, eccetto un'esigua minoranza dei parenti stretti, intraprenderà un viaggio complicato e difficile. Dopo la terapia ormonale e gli effetti depressivi sulla mente, infatti, Amit opta per il grande passo: diventare una donna.
Anche la moglie Galit vive la
transizione del marito investendo tutte le energie. Non dimentichiamo
che la famiglia vive in una piccola comunità religiosa. Non mancano
episodi di intolleranza, anche nei confronti dei figli a scuola.
Quando la montagna impossibile è stata scalata, in cima alla vetta,
ritroviamo due persone diverse. Nonostante un secondo matrimonio tra le due donne, ora entrambe madri, qualcosa nella coppia si
spezza.
Secondo la testimonianza dei bambini, il divorzio dei
genitori è un passaggio doloroso, quello del percorso transgender
del padre faticoso, ma doloroso o triste, proprio no.
Amit e Galit, oggi vivono con le rispettive compagne e le
esigenze di una famiglia allargata.
Ofir Trainin spiega di essere rimasto colpito durante le riprese sul set. Ad eccezione di Tel Aviv, le città israeliane, racconta, diventano sempre più conservatrici. Dopo aver realizzato il documentario, l'impegno del regista è focalizzato sullo sradicamento dei pregiudizi nei confronti delle minoranze in generale, e dei transgender in particolare.
Family in Transition si è aggiudicato il premio come il Miglior film israeliano al DocAviv Film Festival. Tranin descrive il documentario come “la storia di una
famiglia semplice e straordinaria, capace di sfidare e rompere le
convenzioni sociali”.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot