Recensione Cold Skin, dal bestseller di Albert Sanchez Pinol
In Vod, distribuito da Samuel Goldwyn Films.

Cold Skin (La Pell Freda, il titolo originale) segna il debutto letterario di Albert Sanchez Pinol, antropologo nato a Barcellona nel 1965. Il libro si è rivelato un bestseller internazionale. Dal romanzo sci-fi è stato tratto anche un adattamento cinematografico, diretto da Xavier Gens.
Distribuito da Samuel Goldwyn Films, Cold Skin è uscito nelle sale statunitensi, in concomitanza con la release in Vod, il 7 settembre.
Schede
Cold Skin pecca di un'ambiguità iniziale dello script ricompensata, solo in parte, dalla suggestiva location d'epoca. La storia, anche da un punto di vista cinematografico, ha molti spunti affascinanti. Tuttavia, il film si muove su un binario drammaturgico che finisce per diventare scontato. La sceneggiatura, infatti, non offre svolte significative, anzi si adagia sul lavoro immaginifico della fotografia, accontentandosi di devolvere l'insieme della resa al finale, peraltro abbozzato.
Ambientato nel 1914, la trama ha come protagonista Friend. Nel romanzo è un eroe della lotta per l'indipendenza dell'Irlanda, ma il film ne omette il passato, indebolendo il potenziale di empatia verso il personaggio interpretato da David Oakes. Da spettatore, lo conosciamo come un giovane, in fuga da un qualcosa di oscuro, determinato a prendersi un anno sabbatico dalla cosiddetta società "civilizzata".
Su un'isola, apparentemente disabitata, nel sud dell'Atlantico, Friend accetta l'impiego di osservatore meteorologico. In realtà, l'isola ha un altro ospite, un certo Gruner (Ray Stevenson). Un anziano guardiano del faro, diventato pazzo dagli anni di solitudine.
Gruner
vive con una misteriosa creatura anfibia. È Aneris (Aura Garrido),
una sorta di sirena, resa brutalmente schiava dal guardiano. Il
suo canto disperato richiama di notte i suoi simili: sembrano
creature mostruose, la pelle fredda, il sangue blu, che Friend e
Gruner combattono di notte, come disperati soldati di trincea.
Tuttavia, dietro la minaccia dei mostri, c'è la ciclica malvagità del comportamento
umano. Una natura maligna e recidiva, suggerisce il film, esacerbata dagli orrori della Prima guerra mondiale.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film horror Night Swim in streaming: trama e cast
Tra i film in classifica su Netflix

Dan Brown torna con L’ultimo segreto: Robert Langdon tra coscienza, mito e mistero
Dan Brown riporta in scena Robert Langdon già al centro di una delle saghe thriller più iconiche degli ultimi decenni

Recensione serie tv Alien: Earth: una nuova e inquietante frontiera per il franchise
La franchise Alien fa il suo debutto televisivo con Alien: Earth

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai