Recensione Cold Skin, dal bestseller di Albert Sanchez Pinol
In Vod, distribuito da Samuel Goldwyn Films.

Cold Skin (La Pell Freda, il titolo originale) segna il debutto letterario di Albert Sanchez Pinol, antropologo nato a Barcellona nel 1965. Il libro si è rivelato un bestseller internazionale. Dal romanzo sci-fi è stato tratto anche un adattamento cinematografico, diretto da Xavier Gens.
Distribuito da Samuel Goldwyn Films, Cold Skin è uscito nelle sale statunitensi, in concomitanza con la release in Vod, il 7 settembre.
Schede
Cold Skin pecca di un'ambiguità iniziale dello script ricompensata, solo in parte, dalla suggestiva location d'epoca. La storia, anche da un punto di vista cinematografico, ha molti spunti affascinanti. Tuttavia, il film si muove su un binario drammaturgico che finisce per diventare scontato. La sceneggiatura, infatti, non offre svolte significative, anzi si adagia sul lavoro immaginifico della fotografia, accontentandosi di devolvere l'insieme della resa al finale, peraltro abbozzato.
Ambientato nel 1914, la trama ha come protagonista Friend. Nel romanzo è un eroe della lotta per l'indipendenza dell'Irlanda, ma il film ne omette il passato, indebolendo il potenziale di empatia verso il personaggio interpretato da David Oakes. Da spettatore, lo conosciamo come un giovane, in fuga da un qualcosa di oscuro, determinato a prendersi un anno sabbatico dalla cosiddetta società "civilizzata".
Su un'isola, apparentemente disabitata, nel sud dell'Atlantico, Friend accetta l'impiego di osservatore meteorologico. In realtà, l'isola ha un altro ospite, un certo Gruner (Ray Stevenson). Un anziano guardiano del faro, diventato pazzo dagli anni di solitudine.
Gruner
vive con una misteriosa creatura anfibia. È Aneris (Aura Garrido),
una sorta di sirena, resa brutalmente schiava dal guardiano. Il
suo canto disperato richiama di notte i suoi simili: sembrano
creature mostruose, la pelle fredda, il sangue blu, che Friend e
Gruner combattono di notte, come disperati soldati di trincea.
Tuttavia, dietro la minaccia dei mostri, c'è la ciclica malvagità del comportamento
umano. Una natura maligna e recidiva, suggerisce il film, esacerbata dagli orrori della Prima guerra mondiale.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia

La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina

Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix

Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori

Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia