Recensione Black or White, sorrisi e temi delicati per Kevin Costner
Black or white, un tema molto importante come quello dell'integrazione razziale nella nuova commedia diretta da Mike Binder, ispirato a fatti realmente accaduti al regista
Black or white è il nuovo film del regista Mike Binder (Reign Over Me) ed esce nei cinema italiani giovedì 5 marzo. La distribuzione è opera di GoodFilms.
Black or white trama, Elliott, dopo la morte della moglie in un incidente stradale e quella della figlia diversi anni prima durante il parto, si trova a dover crescere da solo la piccola Eloise, nata dalla relazione della figlia con un ragazzo di colore. La vita l’ha messo a dura prova e l’unica cosa in cui trova conforto è l’alcool. L’uomo si trova ad avere a che fare con la nonna paterna della bambina, Rowena, che vuole l’affidamento esclusivo della piccola e per questo affida il caso al fratello avvocato Jeremiah. La situazione per Elliott non migliora di certo con il ritorno in gioco del da lui odiato padre di Eloise, ex tossicodipente che dice di essere pulito.
Black or white recensione, Kevin Costner (Balla coi lupi) torna a lavorare con Mike Binder a distanza di dieci anni da “Litigi d’amore”. L’operazione è positiva perché il risultato è una commedia che strappa diversi sorrisi allo spettatore con sullo sfondo delle tematiche molto importanti come il razzismo e le difficoltà di integrazione. Il tutto è reso bene grazie a una sceneggiatura molto ben scritta dallo stesso Binder.
Black or white cast è di primo livello. Partiamo dal protagonista Elliott, interpretato da Kevin Costner. Nonna Rowena è il premio Oscar Octavia Spencer (The Help) mentre un altro attore di grande caratura è Anthony Mackie (Pain & Gain - Muscoli e denaro) nel ruolo di Jeremiah. Il film ruota attorno a Costner, che è perfettamente calato nella parte, ma è impossibile non sottolineare l’interpretazione della Spencer, con mimiche assolutamente eccezionali che non possono non divertire chi guarda il film.
Mike Binder per la sua nuova opera sceglie una vicenda tratta dal proprio vissuto. Oltre alla sceneggiatura è anche autore della regia, la quale è ben curata e segue sempre il personaggio di Elliott: nel suo rapporto con la nipote, in quello con Rowena, quando beve per dimenticare, nella battaglia in tribunale per l'affidamentp di Eloise.
Black or white si rivela essere un buon film, che può essere tranquillamente classificato come una commedia. L’opera di Binder è piuttosto poltically correct, ma riesce a trattare grandi temi strappando diverse risate allo spettatore presente in sala.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares