One More Time With Feeling: recensione del film in cui Nick Cave narra la morte
Andrew Dominik ha presentato, Fuori Concorso al Festival di Venezia 2016, un potente documentario incentrato sulle memorie e registrazioni di Nick Cave, leader del complesso The Bad Seeds, scavando ne

Ancora questa sensazione, è con queste parole che viene tradotto il verso della canzone che dà il titolo al brano One More Time With Feeling dei The Bad Seeds, titolo che viene ripreso dal regista Andrew Dominik per il suo lungometraggio indagante barlumi di genio del cantante del gruppo, il tormentato Nick Cave.
Il film, che abbraccia la formula documentario, inizia su sfondo nero, uno sfondo in cui si apre la vita privata del leader del gruppo The Bad Seeds, Nick Cave, attraverso sensazioni esposte dalla voce narrante. «Non credo più nella narrazione», con queste parole Nick Cave esordisce come narratore di se stesso e di tracce della sua intima storia, che abbraccia tanto l’esecuzione di alcuni tra i nuovi brani contenuti nell'ultimo album Skeleton Tree, poeticamente decantati nel corso del documentario, quanto cenni della perdita del figlio Arthur, a cui partecipa con ricordi ed impressioni passate anche la moglie. Rispetto al modo canonico di esporre una storia, la camera 3D in bianco e nero decide di procedere per ampi movimenti, a volte circumnavigando Nick Cave durante l’esecuzione di un brano, a volte lasciando che il testo e le note della canzone fungano da collante per un vorticoso viaggio nei meandri di spazi adiacenti alla sala di registrazione, spazi in cui solo l’occhio della macchina da presa può insinuarsi.
Si discorre riguardo la natura profetica della canzone intesa come sogno. «Le canzoni che scrivo contengono elementi di ansia, angoscia che possono prevedere eventi», con queste parole è sempre Nick Cave a fungere da perno del documentario di Andrew Dominik, chiamato anche a commentare la sua stessa registrazione, dando voce ai pensieri provati in quel particolare momento in cui tutto intorno tace e solo il suono della musica funge da guida per il testo, una musica distorta, psichedelica, che fa da eco alle pene provate dall’esecutore, riproponendo un mondo di pensieri in rotta di collisione con lo stesso.
«Non credo che la vita sia una storia», ecco perché Nick Cave ha deciso di accantonare il lato narrativo nelle sue canzoni, procedendo per assonanze, echi, ricordi frantumati da traumi. Con parti richiamanti in causa la forma videoclip, più tortuosa e musicalmente ammaliatrice, unite e mescolate insieme a momenti più riflessivi, dove la macchina da presa di Andrew Dominik rimane immobile, scrutando memorie di un tempo passato, si riflette sul concetto di morte, condotto in causa costantemente dall’utilizzo di forti tonalità di nero poste in contrasto con pesanti e pressanti bianchi angelici.
E così corpi, anime, fluttuano esattamente come fa la cinepresa, ad esempio con un carrello circolare ben visibile, nello spazio circostante e si impongono sul presente, offrendo un senso di inquietudine che pervade il mondo e, con esso, le canzoni che hanno reso i The Bad Seeds immortali.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino