MXGP3 The Official Motocross Videogame, recensione per PS4 e Xbox One
MXGP3 The Official Motocross Videogame è il capitolo ufficiale del campionato di motocross, sviluppato dall'italianissima Milestone

MXGP3 The Official Motocross Videogame è il videogioco ufficiale dedicato al campionato mondiale di motocross, una disciplina che si è ritagliata un suo specifico spazio all’interno dei titoli videoludici, grazie alla passione e alla cura di una software house italiana, Milestone. L’azienda milanese, autore della serie MotoGP e del precedente episodio di MXGP, pone molta attenzione nel lato prettamente ludico, con un sistema di guida convincente, che unisce velleità simulative ad un’immediatezza di fondo, che permette a qualsiasi tiptologia di giocatore di personalizzare la propria esperienza.
Le licenze di MXGP3 The Official Motocross Videogame coprono l’intero parco moto, con piloti, livree e tracciati del campionato 2016, portando accanto alla Motocross World Championship anche la competizione annuale a squadre, il FIM Motocross of Nation. Insieme alla classe superiore, vi sono le cilindrate 125 e 250, con cui inizieremo il nostro percorso all’interno della Carriera, che cerca di simulare l’esordio, la crescita e l’ascesa del nostro pilota virtuale. Come da tradizione, è possibile un’ampia scelta in termini di personalizzazione estetica, cha passa dalla scelta del casco, tuta e stivali, ad elementi della nostra moto. Oltre alla modalità carriera, vi sono le gare singole e i campionati, dove poter liberamente scegliere l’intero parco vetture e i tracciati disponibili.
La grafica di MXGP3 The Official Motocross Videogame si basa, per la prima volta nel brand, sul motore proprietario di Epic, l’Unreal Engine 4. Il passo in avanti lo si nota sotto diversi aspetti grafici, ma non solo, con una fisica migliorata e che va direttamente ad impattare anche dal punto di vista delle meccaniche di gameplay. La realizzazione di moto e piloti beneficia di un dettaglio maggiore rispetto al passato, più definito e pulito, insieme a piste che si modificano al nostro passaggio, con effetti particellari, come il fumo, finalmente soddisfacenti. Proprio la conformazione variabile del terreno rappresenta una novità in termini di giocabilità, con disconnessioni e avvallamenti che devono essere considerati per traiettorie e salti. Il sistema di illuminazione si muove di pari passo alle condizioni meteo, che modificano sensibilmente atmosfera e guidabilità dei tracciati, resi più pesanti e difficili dalla pioggia battente.
Il gameplay di MXGP3 The Official Motocross Videogame beneficia sensibilmente del nuovo motore tecnico attorno al quale è stato costruito il terzo capitolo della serie, con una fisica e un sistema di guida migliorato, che simula in maniera credibile reazioni e feedback tra moto e pista. I solchi lasciati dalle ruote non rappresentano solamente un orpello estetico, ma vanno ad influenzare traiettorie e guidabilità, con i diversi terreni e condizioni ambientali che modificano l’esperienza di guida. Riuscire a dosare gas e freno è così fondamentale nei differenti setting in cui ci troveremo a gareggiare, mantenendo un giusto equilibrio tra lo spirito arcade e quello più realistico della produzione. Ancora dolente rimane la nota riguardante i contatti fra piloti, con bagarre che assomigliano più a rimbalzi contro muri di gomma, che contro altre moto del nostro stesso peso.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia