Mostra del cinema di Venezia: recensione Motor City
Per la regia di Potsy Ponciroli con Alan Ritchson e Shailene Woodley

Motor City, un dramma d’amore senza sceneggiatura
A volte non servono le parole per descrivere il senso delle cose. È quello che probabilmente ha pensato il regista di Motor City quando ha deciso di girare il film. La sceneggiatura è infatti inesistente o quasi, se si escludono le pochissime battute recitate dal cast, ma la narrazione preserva comunque, e in modo diretto, la sua essenzialità. Innamorati della stessa donna, due contendenti cominceranno la loro battaglia senza esclusione di colpi. Quando il narcotrafficante incastrerà l’antagonista facendolo arrestare per riconquistare la ragazza, inizierà una guerra con l’alternanza di scene action, condita da alcune sequenze di splatter ironico, con colonna sonora in tema anni Settanta e visivamente accattivante. La storia è ambientata a Detroit, sul finire degli anni Settanta, dove si consuma un dramma tra fumi e scene pirotecniche, corruzione, raggiri e amore. La regia è riuscita a compiere sequenze concettualmente burlesche, volutamente esagerate per il gusto di divertire lo spettatore. La scelta di aver eliminato la sceneggiatura ha aggiunto leggerezza e dinamismo, rendendo Motor City un intrattenimento piacevole e disimpegnato.
Nel cast si alternano abilmente Shailene Woodley, prossimamente attesa nel ruolo della cantante Janis Joplin, Alan Ritchson, interprete della serie TV Reacher.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino