Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Le Chiavi del Cosmo di Glenn Cooper
Le chiavi del cosmo, la cui pubblicazione è
prevista il 28 ottobre 2025,
è il nuovo romanzo di Glenn Cooper,
autore diventato celebre per i suoi thriller e romanzi d’avventura che
intrecciano eventi storici, misteri religiosi, archeologia e riflessioni
filosofiche sul destino, la fede e la vita dopo la morte. Fin dal successo
internazionale de La biblioteca dei morti,
Cooper ha conquistato milioni di lettori con trame avvincenti che mescolano il
rigore della ricerca storica con il fascino del mistero e dell’occulto.
Trama
Il protagonista di questa nuova storia è David Birch, un
brillante archeologo, che ha sempre studiato e analizzato i reperti del passato
con il rigore della ricerca scientifica.
Durante una spedizione nella straordinaria e leggendaria città sotterranea
di Derinkuyu, in Cappadocia, Birch si imbatte però in un reperto
che nasconde un enigma che mette a dura prova la sua logica e razionalità.
In una camera rimasta inviolata per oltre duemila anni, scopre infatti un
antico congegno di bronzo, un manufatto che non dovrebbe esistere e impossibile
per questo da comprendere. Su di esso è incisa una mappa completa del
mondo contemporaneo, comprensiva di continenti e oceani che al tempo
della sua creazione non erano stati ancora scoperti.
Come è possibile che esista un tale oggetto? Chi lo ha creato quasi duemila
anni fa e che conoscenze possedeva? E’ davvero un reperto archeologico del
passato?
Mille domande affollano la mente del protagonista del romanzo e quella del
lettore.
Quella che sembra una semplice curiosità archeologica si rivela essere il
primo indizio di un enigma ancora più grande e la cui risoluzione darà origine
ad una ricerca avvincente e misteriosa.
Si scoprir infatti, scorrendo le pagine, che il congegno è solo una delle
cosiddette "chiavi del cosmo", strumenti misteriosi nascosti nei
secoli da alcuni uomini che ne hanno compreso l’immenso valore e che hanno scelto
per questo di custodirli.
Birch si ritroverà così proiettato in un viaggio che lo condurrà dalla
Turchia alla Grecia, fino all’Inghilterra e alla Germania, seguendo le tracce
di una verità capace di intrecciare passato, presente e futuro.
Le chiavi non sono soltanto oggetti archeologici, ma strumenti per decifrare
il destino stesso dell’umanità. E chi riuscirà a leggerne il linguaggio
potrebbe avere accesso a un potere sconfinato, ma anche terribilmente pericoloso.
Emulazione di Dan Brown?
Molti lettori troveranno inevitabile il parallelismo con le opere di Dan Brown, dove archeologia, storia e religione diventano terreno fertile per intrighi globali. Come accade in Il Codice da Vinci o in Inferno, anche Cooper costruisce una narrazione che intreccia enigmi storici, società segrete e rivelazioni sconvolgenti per l’equilibrio del mondo moderno. Tuttavia, se Brown si concentra soprattutto sulla simbologia e sull’arte, Cooper tende a spingersi più in là, fondendo il mistero storico con elementi quasi fantascientifici o metafisici come per le indagini sul destino in La biblioteca dei morti o per le ricerche su Gesù e la fede nella serie dedicata a Cal Donovan.
Temi centrali
Le chiavi del cosmo riprende dunque i temi più cari a Cooper,
rielaborandoli in una nuova avventura.
C’è il conflitto tra scienza e mistero, già esplorato ne La
biblioteca dei morti, dove la razionalità dell’FBI si scontrava con un
segreto millenario.
C’è la riflessione sulla predestinazione e sul libero arbitrio,
ma anche sul passato che condiziona il presente, che Cooper aveva affrontato in
Near Death o nella trilogia della Biblioteca, qui incarnata dall’idea
che la storia dell’uomo possa essere già scritta e leggibile attraverso
misteriosi artefatti.
E c’è infine il tema del potere degli oggetti sacri e segreti, che torna in questo romanzo nella forma delle enigmatiche chiavi.
Con Le chiavi del cosmo, Glenn Cooper
dimostra ancora una volta la sua abilità nel trasformare la storia e
l’archeologia in avventura e riflessione, offrendo ai lettori non solo un
thriller avvincente, ma anche una meditazione sul fragile equilibrio tra ciò
che sappiamo e ciò che non possiamo ancora comprendere.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia