Il grande quaderno, un film di Janos Szasz racconta l'orrore della guerra
La recensione del film: Il grande quaderno, l'orrore della guerra attraverso gli occhi di due fratellini.
Trama: Il grande quaderno è una storia ambientata in Ungheria durante la seconda guerra mondiale. Una giovane coppia decide di abbandonare i propri figli gemelli alla madre di lei per evitargli gli orrori della guerra. L'anziana donna vive infatti nell'ultima casa della città, in un luogo isolato e quasi inaccessibile. La madre gli promette che sarebbe tornata a prenderli e il padre regala loro un quaderno in cui annotare tutto cio che succede loro. Il tempo passa e i ragazzi vivono con quasta donna ostile nei loro confronti ma a poco a poco perdono la loro umanità e diventano come lei, disumani. La guerra li trasforma completamente. Anche quando la madre torna da loro a prenderli, loro non vogliono andar via, sono astiosi l'hanno con tutti e con tutto, persino con i loro genitori.
Recensione: Il grande quaderno è un film che mostra come la guerra può trasformare anche le anime più sensibili in esseri disumani. I bambini sicuramente nutrono rancore per i genitori che li hanno abbandonati ma la cosa che si nota è come loro si lasciano andare a questa ostilità perdendo gradualmente ogni sentimento di umanità. Compiono gradualmete gesti sempre più cruenti e per certi aspetti il film risulta esageratamente macabro. I ragazzi perdono ogni tipo di affetto sino a dividersi addirittura tra di loro dopo essere rimasti completamente soli: muore la madre, il padre, la nonna e loro non mostrano nessun sentimento che li leghi alla famiglia. Sicuramente l'orrore della guerra li spinge ad una sorta di sopravvivenza in cui la parola d'ordine è resistenza fisica e psicologica al dolore che li conduce ad una sorta di esistenza da automi, e questo è sicuramente impressionante trattandosi di bambini. Film esageratamente rude e violento.
Regia: La macchina da presa segue i personaggi da vicino mostrandoci tutte le loro azioni dettagliatamente. Le scene si alternano in interni ed esterni e la fotografia ci mostra esattamente i personaggi nei loro ambienti.
Il romanzo:Il film Il grande quaderno è tratto da un romanzo di Agota Kristòf autrice di un libro pubblicato nel 1986 e dal titolo omonimo. E' la violenza della guerra che non lascia scampo, ad adulti e bambini, è la crudeltà dell'uomo che spinge altri uomini a gesti incomprensibili. Il film lascia con il fiato sospeso dall'inizio alla fine e tende a trasmettere allo spettatore uno stato d'animo esageratamente cupo.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast