Fino a qui tutto bene, le complicate amicizie universitarie secondo Roan Johnson
Fino a qui tutto bene, Roan Johnson presenta un film a basso budget che narra l'ultimo weekend di convivenza di cinque ragazzi universitari.

Fino a qui tutto bene film diretto da Roan Johnson, sceneggiato insieme a Ottavia Madeddu, presentato al Festival Internazionale del Film di Roma 2014 e vincitore del Premio del Pubblico.
Fino a qui tutto bene trama. A Pisa, cinque ragazzi universitari hanno vissuto per anni nello stesso appartamento, condiviso passioni e notti insonni, feste fino al mattino e tragedie, amori e invidie. Ora però è arrivato per loro il tempo di separarsi definitivamente, l’università è finita e ognuno dovrà prendere la propria strada per maturare definitivamente. C’è chi rimarrà in città, chi tornerà a vivere dai propri genitori, qualcuno andrà all’estero e altri rinunceranno a tutti i sogni maturati con il tempo. Ma al di là di quali saranno le loro mete, i cinque vogliono passare il miglior weekend della loro vita, e riusciranno a vivere momenti indimenticabili.
Fino a qui tutto bene recensione. Roan Johnson (I primi della lista) decide di raccontare, a differenza di molte altre pellicole del passato concentratesi maggiormente sulla vita nell’istituto, quali sono le reazioni e i sentimenti di un gruppo di ragazzi che sta per uscire dal quel periodo protetto e senza pensieri che rappresenta l’università. La sua, più che una pellicola di fatti, è un’opera che racconta emozioni: gioie e dolori mescolati insieme in soli tre giorni, la vita che si apre davanti agli occhi e la paura terribile di aver fallito in tutto. E opposto a ciò la convinzione di avere degli amici sempre affianco, anche se lontani con il corpo: persone nel mondo che ti capiscono e con i quali puoi sempre star bene.
Fino a qui tutto bene produzione. Il progetto nasce dalla stessa Università di Pisa, che chiede a Roan Johnson di produrre un documentario: il film successivamente si evolve su altre strade, diventando un’opera di finzione. Il budget era bassissimo, per questo motivo i soldi sono arrivati direttamente da attori, tecnici, professionisti del settore, insomma amici che hanno creduto nel progetto e che otterranno un utile sull’incasso del film in base al lavoro offerto.
Fino a qui tutto bene cast. I cinque ragazzi protagonisti sono interpretati da giovani attori alle prime armi: Alessio Vassallo (i baci mai dati), Paolo Cioni (I delitti del BarLume), Silvia D’Amico (Vi perdono ma inginocchiatevi), Guglielmo Favilla (Smetto quando voglio) e Melissa Bartolini (che deve la sua notorietà alla serie The Pills). Partecipazione straordinaria per Isabella Ragonese (Il giovane favoloso).
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia

La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina

Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix

Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori

Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia