Everybody's Golf, recensione videogame per PS4
Everybody's Golf è un videogioco arcade di golf, immediato e divertente, adatto a qualsiasi tipo di videogiocatore

Everybody’s Golf è un videogioco di golf, che abbraccia lo sport in modo leggero e prettamente arcade, tra colpi ad effetto e un mondo caricaturale. La serie sviluppata da Clap Hanz compie venti anni esatti dal suo esordio, aprendosi alla struttura dell’online con campi di gioco da condividere con altri utenti, insieme alla consueta modalità per giocatore singolo. La tipologia dell’esperienza, veloce ed immediata, ha decretato il successo di Everybody's Golf sulle console portatili di Sony, PSP e PS Vita, arrivando ora in esclusiva su PS4 con un titolo adatto davvero a tutti, come la nomenclatura del titolo suggerisce.
Le modalità di Everybody's Golf ricalcano la classica struttura per giocatore singolo della serie, unendo elementi golfistici ad altri da gioco di ruolo. Iniziare la carriera permette di accumulare esperienza per salire di livello e migliorare le mazze a nostra disposizione, oltre che sbloccare nuove sfide e testa a testa. La vittoria e il proseguimento, molto lineari, consentono di visitare tutti e cinque i differenti campi da gioco, con una difficoltà modellata per esser veramente adatta a tutti, a tratti sin troppo sbilanciata verso il basso. L’intento della modalità per giocatore singolo, infatti, è quella di far apprendere al meglio le meccaniche del titolo, lasciando la competizione vera e propria alle sfide in multiplayer, dove l’asticella si alza sensibilmente. Accanto alle canoniche modalità versus, abbiamo dei piacevoli passatempi, mutuati dalla struttura aperta dei campi, dove poter passeggiare e correre liberamente, sfidare altri utenti in corse con il caddie, pescare nei laghetti o farvi un tuffo. Le due anime convivono in un hub centrale, dove poter scegliere le attività da svolgere, tra partite in solitaria ed in gruppo.
Il gameplay di Everybody's Golf è totalmente arcade, seppure presenti alcuni aspetti che devono essere studiati e padroneggiati per poter effettuare al meglio tiri e colpi ravvicinati. La meccanica di tiro è rimasta invariata, confermando le tre azioni con cui effettuarlo: appena premuto il tasto si inizia la procedura del colpo, il secondo clic sceglie il livello di potenza e l’ultimo decide la precisione. Molto semplice ed immediato, salvo poi ritrovarsi con alcune interessanti varianti da considerare, come vento, terreno, pendenza e mazza. Proprio la scelta di quest’ultima unisce gli elementi da gioco di ruolo al golf puro, con caratteristiche e parametri che modificano la precisione in determinate condizioni, a seconda della tipologia di tiro da effettuare.
La grafica di Everybody's Golf mantiene il carattere colorato e caricaturale della serie, con personaggi che si avvicinano alle rappresentazioni degli anime giapponesi. L’editor di gioco, molto potente e versatile, permette di creare il nostro alter-ego virtuale con decine di differenti combinazioni, insieme alla personalizzazione profonda e variegata per quanto riguarda il vestiario. Lo stile adottato è piacevole, spensierato, riproponendo nell’estetica del gioco il concetto al centro del gameplay, semplice ma efficace. I vari campi hanno caratteristiche e morfologia peculiari, seppure presentino elementi un po’ vecchi nella riproduzione, ravvisabili sopratutto nelle fasi di esplorazione libera della mappa, dove si notano alcune carenze nel numero di poligoni e nella qualità delle texture del terreno.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot