DiRT Rally 2.0, recensione videogame per PS4 e Xbox One
La simulazione di rally definitiva

DiRT Rally 2.0 è il videogioco di rally sviluppato da Codemasters Studio, la più evoluta simulazione videoludica all’interno del genere. Il single-player si struttura in maniera particolare, diviso tra una Carriera costellata di eventi Rally e Rallycross, dalla difficoltà prestabilita e sempre crescente, con l’accompagnamento di sfide giornaliere, settimanali e contro l’IA, aggiornate a cadenza regolare dagli sviluppatori. Il titolo non ha la licenza ufficiale WRC, ma include quella della FIA World Rallycross Championship, con gli otto tracciati ufficiali di Rallycross (la disciplina su circuiti chiusi) di Silverstone, Barcelona, Montalegre, Hell, Mettet, Lohéac Bretagne, Trois-Rivieres e Holjes. Nella sezione di Gioco Libero abbiamo, invece, la possibilità di affrontare diversi campionati, decidendo l’abilità dell’IA, e potendo creare delle sessioni personalizzate, con il numero di tappe che preferiamo. La criticità risiede tuttavia risiede nei contenuti, ridotti, limitati, con pochi rally a disposizione: vi sono solamente sei differenti scenari, divisi tra Argentina, Australia, Nuova Zelanda, Polonia, Spagna e Stati Uniti. Di contro, le tappe di ogni evento sono molte, per un totale di oltre settanta percorsi, e presentano condizioni climatiche e meteorologiche differenti, con diversi layout del fondo stradale che influenzano guidabilità e setting della macchina.
Il gameplay di DiRT Rally 2.0 segue la linea tracciata dal primo capitolo, proseguendo nell’ottica di plasmare la più evoluta e profonda simulazione di rally sul mercato. L’enorme lavoro del team di sviluppo si è concentrato nel perfezionamento della fisica e nel feedback alla guida, perfetto con il volante e sensibilmente migliorato anche per chi utilizza il Dualshock 4, abbandonando quella eccessiva rigidità che rendeva il capostipite un titolo sin troppo farraginoso. L’ampliamento delle possibilità offerte al giocatore, con un sistema di aiuti ora davvero profondo e scalabile, unito ad una revisione del comportamento delle vetture, regala un prodotto complesso, serio, realistico. La sensazione di essere alla guida di una macchina da rally, nelle sue diverse categorie, è resa in maniera estremamente tangibile, vivida, sfaccettata. Ogni tappa è un autentico viaggio di coraggio e sopravvivenza, in special modo sui fondi stradali più ardui, dove ogni piccolo errore può costare gravi danni alla vettura o una penalità, spesso severa, in termini di tempo. Ne consegue che la nostra abilità e attenzione alla guida deve essere sempre elevata, in un gioco che perdona molto poco e dove ogni piccolo errore è un passo in avanti, verso quel senso di miglioramento e perfezionamento che un titolo come DiRT Rally richiede. Lo stesso settaggio della macchina, per i giocatori più hardcore e appassionati, rappresenta un elemento fondamentale del gioco: ogni modifica comporta una precisa risposta della vettura, spesso necessaria per primeggiare durante gli eventi più avanzati di gioco, dove il computer rappresenta un vero e proprio rivale videoludico.Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia