Dimmi Chi Sei!, recensione videogame Sony PlayLink per PS4
Dimmi Chi Sei! è un divertente e originale party game della libreria Sony PlayLink, la perfetta sintesi di social gaming da condividere con i propri amici

Dimmi Chi Sei! è il party game del catalogo PlayLink, il primo titolo a sfruttare e mostrare le caratteristiche dell’originale modo di giocare ideato da Sony, che unisce PS4, TV e smartphone. La volontà di trasportare nel mondo virtuale il classico concetto di gioco da tavolo, qui ampliato con decine di diverse sfide e minigiochi, trova compimento in una struttura che permette sino a quattro giocatori di partecipare in contemporanea nella stessa stanza. La filosofia propria di PlayLink è infatti quella di condividere le esperienze con quante più persone possibili, allargando il bacino di utenza anche ai giocatori meno esperti e avvezzi al mondo del gaming, semplicemente utilizzando l’oggetto che tutti possiedono.
Il gameplay di Dimmi Chi Sei! è straordinariamente semplice, e ruota interamente attorno all’uso del nostro cellulare, che si interfaccia direttamente con la console una volta scaricata l’apposita App per iOS o Android. Il gioco è strutturato in cinque turni, configurandosi come un enorme quiz game, dove rispondere a domande relative a diverse tematiche generali o più specificatamente legate a un altro partecipante. La conoscenza dei nostri amici assume un ruolo chiave, nonché altamente divertente, in quanto rispondere come un altro giocatore permette di acquisire punti, mentre optare per una risposta diversa dagli altri non porta a niente. Le domande, infatti, cercano di far interagire gli utenti da un punto di vista più intimo e profondo, dove immaginare quale possa essere la reazione del nostro amico di fronte a determinate situazioni: chi siamo, cosa pensiamo, cosa vogliamo fare o desideriamo, su qualsiasi ambito della vita. Anticipare e intuire cosa sceglieranno gli altri partecipanti è la prerogativa del titolo, con i jolly che permettono di raddoppiare il nostro punteggio se giocati al momento opportuno. Il divertimento viene ampliato da centinaia di diverse domande, oltre alla possibilità di scrivere noi stessi un quesito sul nostro smartphone e portarlo così su schermo, dando spesso il via ad epiloghi esilaranti e (auto)ironici. Il cellulare riveste il ruolo di controller, con cui digitare parole e frasi, disegnare o scattare un selfie, potendolo poi successivamente modificare grazie all’editor che rappresenta la sfida finale di ogni turno, dove cambiare il ritratto di un amico seguendo un tema prestabilito.
La grafica di Dimmi Chi Sei! è a totale servizio delle molteplici attività possibili tramite lo smartphone, con la televisione che riproduce in tempo reale le nostre interazioni sul touch screen. Qualsiasi cellulare degli ultimi anni si comporta in maniera ottima con l’App, leggera e con un consumo di batteria ridotta, nonostante l’utilizzo praticamente continuo di fotocamera e schermo. L’inizio dell’avventura ci permette di scegliere come saremo visti dalle altre persone, con una carta personalizzabile sul dorso e con l’altro lato occupata dal nostro viso, immortalato dalla camera del cellulare e modificabile attraverso vari filtri. La condivisione con quattro amici è la configurazione ideale e per cui è pensato il titolo, con il sistema di punteggi basato sull’indovinare la risposta degli altri partecipanti. Tuttavia, Dimmi Chi Sei! può anche essere giocato in due, con una meccanica semplificata e che abbraccia solo alcune tipologie di domande, con la scelta delle possibili opzioni.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino