Civilization VI, recensione videogame per PS4 e Xbox One
Riscrivere la storia dal divano di casa
La serie Civilization è la regina degli strategici a turni da ormai due decenni, un punto di riferimento inamovibile all’interno del mercato PC, che diventa ora, per la prima volta in assoluto, un titolo disponibile anche per le console casalinghe con un capitolo principale. Dopo l’uscita per Nintendo Switch, infatti, Civilization VI approda su PS4 e Xbox One, permettendoci di vivere e scrivere la nostra storia personale direttamente dal divano di casa e su “grande” schermo.
Civilization VI è il concretizzarsi di un lungo percorso di crescita degli RTS, uno strategico a turni dai ritmi lenti e riflessivi, dotato di una profondità e immediatezza inarrivabili, che unisce complessi sistemi socio-culturali e politici a dinamiche di gameplay tanto semplici quanto soddisfacenti. Si parte scegliendo la nostra civilità, da una cornucopia di leader, ognuna dotata di caratteristiche ed unità proprie, che vanno a modificare sviluppo e idee di governance. Possiamo quindi partire dagli immortali romani, una delle più quotate “tribù” di CIV, sviluppare l’impero russo, inglese, francese o spagnolo, toccare le orientali terre della Cina o del Giappone, puntare sul glorioso passato dell’Egitto o sul lontano richiamo degli Aztechi. Siamo di fronte ad un pacchetto davvero ricco e sfaccettato, un carnet di possibili civiltà che si ripercuote nello stile e nell’estetica di gioco, con una cosmesi visiva colorata, morbida e dalle tonalità vivaci. Raggiungere la vittoria finale è un processo lungo e che passa da varie scelte. Accanto al successo militare, dove soggiogare le altre civiltà con la violenza, vi è il predominio culturale o religioso, sino al progresso tecnologico che segna una netta supremazia sulle altre forze in campo. Gli sviluppi tecnologici, con diversi rami in termini tecnici, culturali e politici permettono differenti percorsi e possibilità di crescita della popolazione, che viene plasmata dalle nostre azioni. Gestire inoltre le risorse e cercare di espandere il nostro influsso sulle altre nazioni è fondamentale per instaurare proficui rapporti diplomatici, che permettano di fare pressione (militare o culturale) sugli altri leader mondiali.Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione Now You See Me: Now You Don't: il film fatica a incantare il pubblico
L'ultima fase dei magici anticonformisti si basa su banali trucchi di magia per tirare fuori il coniglio dal cilindro
Recensione k-drama Non stare a guardare con Jeon So-nee e Lee You-mi dal romanzo di Hideo Okuda
Disponibile su Netflix
Recensione Film The Running Man, dal romanzo di Stephen King al grande schermo
In uscita anche in Italia, l'atteso remake del cult anni '80 con Schwarzenegger
Recensione film Predator: Badlands
Scopri Predator Badlands , il film sci-fi con Elle Fanning
Libro Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto di Colleen Hoover
Un romanzo che esplora l’amore, il dolore e il difficile rapporto tra madri e figlie
La presidente di Bill Clinton e James Patterson
In uscita in libreria l'avvincente thriller scritto a quattro mani con l'ex Presidente degli Stati Uniti
Money Talk$, grinta e passione nel cortometraggio candidato agli Oscar
Scopri Money Talk$, il film di Tony Mucci. Trama, cast
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares

