Civilization VI, recensione videogame per PS4 e Xbox One
Riscrivere la storia dal divano di casa
La serie Civilization è la regina degli strategici a turni da ormai due decenni, un punto di riferimento inamovibile all’interno del mercato PC, che diventa ora, per la prima volta in assoluto, un titolo disponibile anche per le console casalinghe con un capitolo principale. Dopo l’uscita per Nintendo Switch, infatti, Civilization VI approda su PS4 e Xbox One, permettendoci di vivere e scrivere la nostra storia personale direttamente dal divano di casa e su “grande” schermo.
Civilization VI è il concretizzarsi di un lungo percorso di crescita degli RTS, uno strategico a turni dai ritmi lenti e riflessivi, dotato di una profondità e immediatezza inarrivabili, che unisce complessi sistemi socio-culturali e politici a dinamiche di gameplay tanto semplici quanto soddisfacenti. Si parte scegliendo la nostra civilità, da una cornucopia di leader, ognuna dotata di caratteristiche ed unità proprie, che vanno a modificare sviluppo e idee di governance. Possiamo quindi partire dagli immortali romani, una delle più quotate “tribù” di CIV, sviluppare l’impero russo, inglese, francese o spagnolo, toccare le orientali terre della Cina o del Giappone, puntare sul glorioso passato dell’Egitto o sul lontano richiamo degli Aztechi. Siamo di fronte ad un pacchetto davvero ricco e sfaccettato, un carnet di possibili civiltà che si ripercuote nello stile e nell’estetica di gioco, con una cosmesi visiva colorata, morbida e dalle tonalità vivaci. Raggiungere la vittoria finale è un processo lungo e che passa da varie scelte. Accanto al successo militare, dove soggiogare le altre civiltà con la violenza, vi è il predominio culturale o religioso, sino al progresso tecnologico che segna una netta supremazia sulle altre forze in campo. Gli sviluppi tecnologici, con diversi rami in termini tecnici, culturali e politici permettono differenti percorsi e possibilità di crescita della popolazione, che viene plasmata dalle nostre azioni. Gestire inoltre le risorse e cercare di espandere il nostro influsso sulle altre nazioni è fondamentale per instaurare proficui rapporti diplomatici, che permettano di fare pressione (militare o culturale) sugli altri leader mondiali.Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

