Babadook recensione film, un horror psicologico da incubo
Babadook, Jennifer Kent dirige un horror ansiogeno e claustrofobico, un'incubo che diventa realtà nella vita di una madre e del proprio bambino.
Babadook film scritto e diretto da Jennifer Kent, regista australiana che ispirandosi al proprio pluripremiato cortometraggio “Monster”, ha messo a punto la sceneggiatura di questo lungometraggio d’esordio.
Babadook trama. Sei anni dopo la morte del marito in un incidente stradale, Amelia non è ancora riuscita a superare il lutto. Cerca in ogni modo di crescere adeguatamente il figlio Samuel, nato la stessa notte di sei anni prima, un bambino molto agitato e fantasioso. I sogni di Samuel sono tormentati dalla presenza di un mostro che vuole uccidere sia lui che la madre. E quando un giorno trova in casa un libro che parla di Babadook, un strana creatura oscura, il bambino è convinto si tratti proprio del mostro che sognava. Le allucinazioni di Samuel aumentano, e Amelia è preoccupata per lo stato di salute del figlio, tanto che decide di somministrargli qualche medicina per tranquillizzarlo. Ma quando anche lei si accorge di una presenza sinistra che si aggira intorno a loro, capisce che forse non tutto quello detto dal bambino è frutto dell’immaginazione.
Babadook recensione. È risaputo che per girare un horror di una certa caratura l’essenziale sia riuscire a trovare il modo di tenere lo spettatore in tensione per tutta la durata del film, in modo tale che non siano necessari choc improvvisi, ma lasciando crescere ansia e terrore servendosi del contesto (un po’ come la suspense hitchcockiana, anche se qui l’ispirazione più evidente viene da Polanski). Jennifer Kent riesce a fare tutto questo nella sua pellicola d’esordio grazie ad una sceneggiatura oculata, inquadrature ricercate e ad un’interpretazione incredibile dei due protagonisti Essie Davis e il giovane Noah Wieseman. Ma le peculiarità non finiscono qui, infatti la pellicola rivela una profondità narrativa inaspettata; alla regista affascina molto il mondo della mente, soprattutto il lato subconscio, e ciò le permette di cambiare più volte registro al film, da horror a thriller psicologico, e viceversa. Si addentra nel pensiero di una madre che reprime la sofferenza per anni, una donna che non riesce ad amare il figlio poiché “causa” della morte del marito, l’uomo della sua vita. Una viaggio nell’inferno e nelle paure più recondite, una storia che dopotutto ricorda come sia complesso a volte essere genitori; e quel che accade quando una madre, simbolo per antonomasia di amore e cura, nasconde dentro di sé un lato oscuro, può essere davvero terrificante.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast