Recensione film Wolverine - L’immortale, Hugh Jackman e la solitudine dell’eroe Marvel
Tratto da una storia disegnata da Frank Miller per i fumetti, questo capitolo vede l’eroe Marvel Comics alle prese con le proprie angosce e con la volontà di diventare un mortale per porre fine al suo

Wolverine - L\'immortale è diretto dal regista newyorchese James Mangold ed ha per protagonista Hugh Jackman nei panni dell\'eroe Marvel Comics che in una missione in Giappone incontrerà il suo passato.
Logan (Hugh Jackman), in arte Wolverine, incontra una misteriosa donna di nome Yukio (Rila Fukushima) in uno squallido pub che lo invita a seguirla in Giappone per incontrare un ricco uomo d\'affari, Yashida (Hal Yamanouchie). Yashida offre a Logan l\'opportunità di diventare un comune mortale. Logan, ormai stanco della propria condizione accetta l\'offerta ma questo scatena i suoi rivali che non aspettavano altro.
Tratto da una storia a fumetti disegnata da Frank Miller negli anni ottanta, Wolverine, in quest\'occasione, viene presentato come un personaggio inedito rispetto a quello conosciuto nella saga degli X-Men. Per la prima volta viene costruita una narrazione, originariamente creata da Chris Claremont, nella quale il personaggio viene mostrato come un eroe fragile che non riesce a sostenere il peso del suo passato. Per suo stesso volere, determinato a rimediare alla sua immortalità ed incapace di sopravvivere al dolore delle numerose perdite alle quali la sua condizione lo ha costretto, accetterà di diventare vulnerabile.Il film è ambientato in un Giappone che lui stesso non riconosce più da quando lo aveva lasciato dopo la seconda guerra mondiale e dove è costretto a confrontarsi con nuovi pericoli ed organizzazioni criminali. L\'origine del personaggio tratto dai fumetti che corrisponde al vero nome di James Howlett comunemente conosciuto come Logan e creato da Len Wein e John Romita per la Marvel, risale al 1974 quando è sato pubblicato per la prima volta come personaggio di supporto nella serie L\'Incredibile Hulk numero 180. Wein e Romita hanno fatto risalire la nascita del personaggio nel 1897 ad Alberta, in Canada, e gli artigli di adamantio che gli spuntano dalle mani lo hanno reso uno degli X-Men maggiormente conosciuti e amati dai fan. Tra i personaggi tratti dai fumetti che affiancano il protagonista in questo lungometraggio troviamo la temibile Yukio, interpretata da Rila Fukushima, una ninja mercenaria. Famke Janssen interpreta la scomparsa Jean Grey, la più potente dei mutanti, presente in tutti gli episodi degli X-Men. Svetlana Khodchenkova è Viper conosciuta nel mondo dei comics anche come Madame Hydra, nemica degli X-Men e Will Yun Lee veste i panni di Silver Samurai.
James Mangold (Innocenti bugie) realizza una trama fantasy condita con scene d\'azione molto spettacolari mentre la narrazione supportata dalla sceneggiatura realizzata da Christopher McQuarrie (Il cacciatore di giganti), Scott Frank (Il volo della fenice) e Mark Bomback (Total Recall - Atto di forza) approfondisce adeguatamente situazioni e personaggi.
Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia, recensione film Un cabo suelto
Scopri Un cabo suelto, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia