Recensione film Silent Hill Revelation, angosciante ricerca della verità
Halloween al cinema si tinge dei colori cupi di Silent Hill Revelation, diretto da Michael J. Bassett che ha tra i protagonisti Carrie Anne Moss, la Trinity di Matrix

Silent Hill Revelation è l'ultimo episodio della fortunata saga horror tratta dall'omonimo videogame che ha riscontrato maggior successo al cinema. E per questo atteso ritorno non poteva essere scelta data migliore del giorno di Halloween.
Heather (Adelaide Clemens) è una giovane ragazza introversa dal passato avvolto nel mistero ed ossessionata da incubi ricorrenti che hanno una unica origine, la città fantasma di Silent Hill. Dopo che il padre vine rapito alla vigilia del suo diciottesimo compleanno, Heather si arma di coraggio e aiutata dal suo compagno di scuola Vincent (Kit Harington) raggiunge la nebbiosa cittadina, ignara delle atroci verità che essa nasconde e destinata a scoprire l'inquietante motivo dei suoi incubi.
Silent Hill Revelation è basato sul terzo capitolo della omonima saga videogame che ha fatto la sua prima apparizione al cinema sin dal 2006, allora diretto da Christophe Gans. La giovane Heather sta per diventare maggiorenne ed è in fuga con l'aiuto del padre ma il suo passato la perseguita fino a riportarla a Silent Hill, una città infestata da dalla presenza di un demone estremamente potente. I fattori che maggiormente caratterizzano la saga sono costituiti dalla metafora tra bene e male, considerata come le due facce di un unica medaglia. Il male generato dall'apparente e bigotto perbenismo che alla fine sopraffà ogni cosa. È questo il tema portante dell'intera serie, unito ovviamente ad una ambientazione in grado di suggestionare e generare inquietudine.
Carrie Anne Moss dopo aver vestito i panni di Trinity nella saga di Matrix assume il ruolo di Claudia Wolf, una donna che si presenta agli occhi della giovane Heather con fare misterioso. Tra gli altri interpreti anche Sean Bean (Harry) e Radha Mitchell (Rose Da Silva) che sono stati presenti anche nel cast del primo episodio mentre il ruolo di Jodelle Ferland è stato attribuito alla protagonista Adelaide Clemens.
Halloween si tingerà, almeno nelle sale cinematografiche italiane, dei colori cupi ed agghiaccianti di Silent Hill. Anche se il film non sembra assecondare il successo del videogame, resta un film divertente condito da alcuni cliché che saranno comunque apprezzati dagli amanti del genere horror-game. Michael J. Bassett regista del nuovo episodio della saga, realizza questo film dalla ambientazione suggestiva ed angosciante, in linea con l'atmosfera di tensione che emerge nel videogame dal quale è tratto che si presenta con una fotografia accattivante e tetra. La trama gode di buone intuizioni almeno nella prima parte del film, per poi assumere uno stile narrativo ripetitivo, comunque supportata da effetti visivi e personaggi inquietanti. La protagonista percorre un cammino verso la verità che la porterà a superare diverse prove.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix