Recensione: l'album Vivere o niente di Vasco Rossi
Il nuovo album di inediti divide la critica, ma non il pubblico, conquistandosi la classifica dei dischi più venduti e il doppio disco di platino.

Recensione: Vivere o niente di Vasco Rossi - Vivere o niente (Emi Music) è il sedicesimo album in studio di Vasco Rossi. Ha diviso la critica tra gli entusiastici al grido di bentornato Vasco e i delusi: affectionados di primo pelo che si auspicavano l'agognato "cambio di rotta".
Invece, Vasco rimane fedele a tutti i suoi "se" e i suoi "ma", ammettendo, disarmante che anche alla sua età ancora Vivere non è facile (ballata vasconiana doc e concentrato delle tematiche dell'album) per concludere rassegnato che "nonostante che lo so / continuo a farmi fottere da me".
Certamente può permettersi di farsi beffe della crisi spirituale dei tempi moderni e redigere un nuovo Manifesto futurista della nuova umanità (pezzo rock con un testo ironicamente metafisico) fino a concedersi un break similcountry in Starò meglio di così. E certamente, lui, il Komandante, amaro e divertito, può sempre dispensare consigli da fratello maggiore (Prendi la strada): "e quando arriverà la domenica / e sarà ancora colpa tua / avrai almeno la soddisfazione / di dire che sei stato un mascal..un'eccezione-e-e / un' eccezione".
Perché, nonostante le fortune alterne, con tutta la buona volontà, incappiamo sempre negli stessi errori si sa, e allora chissenefrega: Eh...già, Vasco "è ancora qua", dedicato alla sua pellaccia dura, è un brano caustico, testo e sound senza fronzoli di sorta, che prova a mettere d'accordo l'artista tormentato con la proverbiale ritrosia dell'uomo inquieto.
Vivere o niente (rock, malinconico e disilluso) fa da trait d'union tra i brani appena citati (più L'aquilone) e quelli sentiti, dai più intransigenti, come i pezzi deboli: Vivere o niente non è ancora l'album "del grande salto". Non è ancora tempo di sfidare l'ignoto, la vena "classica" non si è ancora prosciugata e Vasco lo conosciamo, un po' superstizioso e maledettamente nostalgico, ci ha messo una vita per volersi bene nel proprio passato e per non godersi questo risalita nel limbo, da passeggero, ancora per un po': dunque un pieno di revival, radicato nel sound di fine anni ottanta, con brani forse "dimenticati" nel cassetto strada facendo come Dici che (ballata blues sull'amore), Sei pazza di me e Non sei quella che eri (schitarrate forze nove), Stammi vicino (insolitamente melodica), Maledetta ragione (hit rock & blues – nota come Maledetta canzone - di due decenni fa riarrangiata) e Mary Louise (il ghost track, anch'esso inedito ripescato e pubblicato per la prima volta).
Vivere o niente, uscito lo scorso 29 marzo, è subito balzato alla vetta dei dischi più venduti in Italia.
Va bene, non sarà l'album della svolta, ma quello di una nervosa fermata al bivio sì (L'aquilone): "non amo questo mondo che si muove / e che ogni giorno sembra anche migliore /non amo tutta questa frenesia / di cambiare / Lo sai che si potrebbe stare per dei mesi / appesi ad un aquilone / guardando il cielo che si muove / ed il sole che muore".
Con un ghigno trattenuto e una tonnellata di sarcasmo che è un groppo in gola, Vasco può tornare a voltarsi indietro ("Vado al massimo /vado in Messico /vado a gonfie vele"): l'epifania si è appena rivelata.
TRACKLIST:
"Vivere non è facile" - "Manifesto futurista della nuova umanità" - "Starò meglio di così" - "Prendi la strada" - "Dici che" - "Eh già" - "Sei pazza di me" - "Vivere o niente" - "L'aquilone" - "Non sei quella che eri" - "Stammi vicino" - "Maledetta ragione" - ("Mary Louise")
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares

Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt

Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia

La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina

Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix

Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori

Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast