Spazio, Giove: Hubble fotografa la Grande Macchia Rossa ormai ridimensionata
La Nasa e l'Agenzia Spaziale Europea (Esa) osservano il comportamento della tempesta anticiclonica su Giove.

La Grande Macchia Rossa di Giove, osservata da Nasa e Agenzia Spaziale Europea (Esa) tramite il telescopio spaziale Hubble, si sta notevolmente ridimensionando. Il fenomeno è stato riscontrato già nel passato.
Hubble - Le prime osservazioni risalgono alla fine dell'Ottocento, in cui si stima una larghezza massima della macchia che corrisponde a più del triplo del diametro terrestre (circa 41.000 km). All'inizio degli anni Ottanta la lunghezza massima si riduce della metà (poco più di 23.000 km). Nel 2012 si nota un'accelerazione della tendenza a ridursi: grazie alle immagini di Hubble si è misurato il diametro di appena 16.500 km. Anche la forma della Grande Macchia Rossa è cambiata: da ovale sta assumendo una forma circolare.
Si ipotizza che il fenomeno possa essere causato da piccoli vortici interni: per questo motivo, il loro comportamento è ora oggetto di studio da parte degli astronomi.
GRS - Centinaia sono i vortici presenti nell'atmosfera di Giove, tra cui appunto la Grande Macchia Rossa, quello più conosciuto (nota anche con l'acronimo GRS dall'inglese Great Red Spot): la grande tempesta anticiclonica è sita a 22° a sud dell'equatore del gigante gassoso e ruota in senso antiorario.
Giganti gassosi - La Grande Macchia Rossa presenta una colorazione variegata con diverse tonalità, dal color mattone a quello salmone fino al bianco. Tutti i giganti gassosi presentano simili fenomeni vorticosi più o meno longevi: in passato, Nettuno ha ospitato la Grande Macchia Scura, mentre Saturno è ciclicamente interessato da tempeste note come Grandi Macchie Bianche.
Giove - Giove è il più grande pianeta del sistema solare. Formato maggiormente da idrogeno ed elio, il gigante gassoso ha una composizione chimica comune al sole: considerato una stella fallita, Giove avrebbe potuto diventare una stella con una massa maggiore e conseguenti temperature e pressione idonee a innescare la fusione dell'idrogeno in elio – questa circostanza avrebbe reso nostro il sistema solare un sistema stellare binario. Ammoniaca, metano ed acqua sono presenti in quantità minori.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Romics, tutte le novità sulla rassegna del fumetto
Il Romics si svolge dal 2 al 5 ottobre.

Gabby's Dollhouse: The Movie, la casa delle bambole con Kristen Wiig e Gloria Estefan
Scopri Gabby's Dollhouse: The Movie, il film fantasy con Kristen Wiig, Gloria Estefan. Trama, cast, trailer, uscita

Film sci-fi Anima, caricamento della memoria con Sydney Chandler e Takehiro Hira
Scopri Anima, il film drama con Sydney Chandler, Lili Taylor, Takehiro Hira. Trama, cast

Film comedy Anaconda, assaliti dal serpente con Paul Rudd e Jack Black
Scopri Anaconda, il film action con Paul Rudd, Thandie Newton, Jack Black. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror Visitation, vita nel convento con Olivia Cooke e Alfie Allen
Scopri Visitation, il film horror con Olivia Cooke, Alfie Allen. Trama, cast

Robert Redford, i libri che raccontano l’attore
Scopri i libri che raccontano la carriera di Robert Redford, l’attore scomparso

Film fantasy Ghostwriter, viaggi nel tempo con Jenna Ortega e Glen Powell
Scopri Ghostwriter, il film drama con Jenna Ortega, Samuel L. Jackson, Glen Powell. Trama, cast

Film drama Per te, padre e figlio con Edoardo Leo e Teresa Saponangelo
Scopri Per te, il film drama con Edoardo Leo e Teresa Saponangelo. Trama, cast, uscita