Scrittorincittà 2014: dal 12 al 16 novembre al Centro Incontri della Provincia di Cuneo
Scrittorincittà: al via la XVI edizione della manifestazione
Scrittorincittà 2014. Dal 12 al 16 novembre prende il via la sedicesima edizione di questa interessante manifestazione che vede il centro Incontri della Provincia di Cuneo, spazio fisico e istituzionale e cuore pulsante della città, animarsi per quattro giorni di dibattiti, presentazioni, incontri con autori, spettacoli teatrali e musicali, in una cornice di festa dove si fa cultura di qualità. Ogni anno Scrittorincittà propone un tema su cui riflettere e confrontarsi. Nel 1999, anno della prima edizione della festa europea degli autori, è stato affrontato il tema, “Letterature tra nord e sud”, seguito nel 2000 da “Il viaggio e il sogno”, “Isole” nel 2001, “Paure” nel 2002, “Confini” nel 2003, anno in cui l’edizione cambia nome assumendo quello attuale di Scrittorincittà, mentre viene affrontato un tema impegnativo l’anno successivo, “I luoghi della libertà” nel 2004, che tocca il concetto di libertà sviscerandolo nelle sue innumerevoli declinazioni, da quella negata, a quella sognata, a quella politica e sociale. Il programma 2004 ha visto nomi del calibro di Erri De Luca, Gianmaria Testa e Gabriele Mirabassi. L’anno successivo l’argomento trattato è stato quello relativo alle “Passioni”. La passione che spinge a creare, che muove l’uomo, è stata affrontata da ospiti quali Salvatore Veca e Giulio Giorello, scrittori come Ernesto Ferrero, Salvatore Niffoi e Nico Orengo, ma anche Antonio Scurati e Alessandro Piperno, e ancora Ayerdhal, Arnon Grunberg, Benedetta Craveri, Gian Luigi Beccaria, Luciano Gallino, Stefano Disegni, Luca Mercalli, e Livia Turco. Il tema “Passaggi” è stato il filo conduttore dell’anno 2006, seguito da quello del 2007, ”In questo preciso momento”, un’edizione incentrata sulla riflessione della trasformazione politica del nostro paese. L’edizione del 2008 ha approfondito la tematica, “Ai bordi dell’infinito”, per toccare poi, quella del 2009, “Le luci nel buio” che, ha visto protagonisti importanti. Come l’argentino Quino, il “papà” di Mafalda, in videoconferenza, Andrea Camilleri, Bruno Gambarotta, Haidi Giuliani, Beppino Englaro che hanno raccontato le luci nei loro periodi bui. Ancora, Niccolò Ammaniti, Margherita Hack, e tanti altri prestigiosi autori e personaggi hanno partecipato alla manifestazione. “Idoli” è stato il tema dell’edizione 2010, seguita da “Orizzonti verticali” nel 2011, “Senza fiato” nel 2012 e per finire, “Terra, terra!”, tema dello scorso anno. Il tema conduttore di questa edizione sarà “Colori”. Colore inteso come immagine, bellezza, carattere e natura. Inutile nascondere la grande curiosità che aleggia intorno all’argomento 2014 che porterà, sicuramente, profonde riflessioni personali e sociali e confronti ricchi di contenuti all’insegna della scoperta dei colori della mente, delle emozioni, delle sfumature delle cose.
Scrittorincittà programma. Il programma di questa edizione sarà diffuso solo a partire dalla fine del mese di ottobre per mantenere alta l’attenzione sulla manifestazione che, promette, sulla base del successo ottenuto dalle edizioni passate, un riscontro più che positivo. Ci saranno oltre 150 appuntamenti con 200 autori di fama nazionale e internazionale con l’unico scopo di raccontare e raccontarsi in un incontro a colori tra i libri. Sarà presente anche un programma dedicato alle scuole con un calendario di appuntamenti, laboratori, spettacoli per tutte le fasce di età e incontri con gli autori, perché il festival dedica un’attenzione particolare al mondo dei ragazzi e dei bambini.
Durante la manifestazione sarà premiato anche il vincitore del premio nato all'interno della Fiera del Libro di Torino e favorito da un gruppo di lettori cuneesi e dall’Assessorato per la Cultura del Comune di Cuneo, che lo organizza attraverso la Biblioteca Civica, “Premio città di Cuneo per il primo romanzo”, rivolto ai romanzi di esordio di narratori italiani, sulla base della valutazione dei
comitati di lettori, che scelgono il vincitore e segnalano tre autori particolarmente interessanti.
Moltissimi saranno luoghi dove si svolgeranno le principali attività, tutti spazi di prestigio e di grande impatto architettonico che fungeranno tutti da cornice a uno degli appuntamenti culturali più attesi nel panorama letterario d’autunno.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Monster: The Ed Gein Story con Charlie Hunnam, quando esce in streaming
In uscita su Netflix

Serie tv Y: Marshals, le novità dello spin-off dedicato a Kacey Dutton di Yellowstone
Prossimamente in uscita

MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, il premio Hip-Hop al rapper 18K
Al via la nuova edizione

Docu-serie Katrina: Come Hell and High Water in streaming
In uscita su Netflix

Film horror Return to Silent Hill, donna scomparsa con Jeremy Irvine e Hannah Emily Anderson
Scopri Return to Silent Hill, il film horror con Jeremy Irvine, Hannah Emily Anderson. Trama, cast, trailer, uscita

Film drama Hamnet, la famiglia di William Shakespeare con Paul Mescal e Jessie Buckley
Scopri Hamnet, il film drama con Paul Mescal, Jessie Buckley, Emily Watson. Trama, cast, trailer, uscita

Toronto International Film Festival, tutti i film in concorso
Scopri i film in concorso al Toronto Film Festival

Topolino e la voce del mandorlo, Panini Comics omaggia Camilleri
Disponibile su Topolino 3640