Recensione Un posto dove vivere, il manga della scrittrice Midori Yamane della Upper Comics
Un posto dove vivere è il primo manga pubblicato in Italia della scrittrice e disegnatrice Midori Yamane, questo manga è stato pubblicato dalla giovane casa editrice Upper Comics. Il man
“Un posto dove vivere” è il primo manga pubblicato in Italia dalla scrittrice e disegnatrice Midori Yamane. Questo bellissimo albo è stato pubblicato dalla giovane casa editrice Upper Comics. Nel manga di Midori ritroviamo la sua infanzia, la vita in Giappone tra gli anni ’50 e ’60. Scopriamo con toni delicati la cultura e la tradizione giapponese.
La trama di “Un posto dove vivere” racconta l’infanzia della scrittrice nella sua casa in Giappone tra gli anni ’50 e gli anni ’60. Racconta la sua vita quotidiana, descrive la sua casa nei minimi dettagli ma soprattutto il rapporto con la sua famiglia. Vengono raccontate in modo davvero accurate le festività da Natale a Capodanno e i piccoli gesti come quello di apparecchiare la tavola.
Il racconto accurato della sua infanzia è accompagnato da disegni davvero perfetti nelle descrizioni e nelle inquadrature delle stanze. Lo scenario è sempre la casa, ma le mille angolazioni ti fanno scoprire ad ogni pagina una realtà diversa che ti appare davanti agli occhi. La bellezza del racconto è impregnata dell’affetto familiare che si racchiude in ogni pagina. I disegni sono in bianco e nero e colori, il tratto bello e semplice dell’albo esprime una grande conoscenza del mondo dei manga. Alla fine del manga troviamo una raccolta di foto dell’autrice e della sua famiglia con spiegazioni accurate dei tanti riti e festività che incontriamo durante la lettura, questa apertura verso i lettori è un valore aggiunto al manga che ci fa sentire ancora più vicini all’autrice.
La protagonista di “Un posto dove vivere” è la scrittrice durante la sua infanzia in Giappone. In queste 120 pagine ci racconta la sua infanzia i ricordi più e belli e anche quelli un po’ meno che l’hanno segnata e che la rappresentano ancora oggi. Giocare con i vestiti della madre, litigare con il proprio fratello ed essere messa in punizione dal padre, tutte esperienze che vengono interpretate nel mondo più semplice possibile e intanto veniamo immersi nelle tradizioni giapponesi più pure, dal cibo alla tavola molto diversa dalla nostra fino al cambio della carta dello shoji e la stanza da letto che viene preparata con cura e amore.
L’autrice Midori Yamane è nata a Tokyo nel ’54 e si è avvicinata al mondo dei manga fin da giovane. Nel 1978 si è trasferita in Italia e da allora non se n’è più andata. In Italia insegna alla Scuola Internazionale di Comics. Nel corso della sua carriera ha collaborato con la casa editrice Kodansha sia come autrice che come redattore, ha collaborato alla rivista Euromanga della Asukashinsha.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Taylor Swift: The End of an Era
Dal successo globale e da record di "The Eras Tour":
Quelli che il cinema su RaiPlay: un viaggio alla scoperta della magia del cinema italiano
Storie, maestri e segreti della cinematografia italiana
In Your Dreams, il film di animazione per famiglie esce in streaming
Disponibile su Netflix
Ballando con le Stelle anticipazioni ottava puntata: sfida a tre per l'eliminazione
In onda su Rai 1
I Tre Moschettieri – Opera Pop, esce l’album con la colonna sonora
Disponibile su tutte le piattaforme digitali
Serie tv legal drama Avvocato Ligas con Luca Argentero dal romanzo di Gianluca Ferraris
In arrivo su Sky
Film comedy Oi vita mia, alloggio in casa di riposo con Pio e Amedeo
Scopri Oi vita mia, il film comedy con Pio, Amedeo, Lino Banfi. Trama, cast, uscita
Film drama Nomad, sette continenti con Leo Woodall e Sana'a Shaik
Scopri Nomad, il film romance con Leo Woodall, Sana'a Shaik. Trama, cast