Patchwork, il film horror che reinventa e attualizza il mito di Frankenstein
Patchwork è una commedia horror diretta da Tyler MacIntyre, uscita negli States lo scorso anno e in attesa di distribuzione in Italia. Racconta di tre ragazze cucite insieme (in stile Frankenst
Lo scorso 17 Ottobre è uscito negli Stati Uniti il film Patchwork, un horror contaminato dalla commedia, diretto da Tyler MacIntyre (Oliver, Stoned.) e scritto a quattro mani insieme a Chris Lee Hill. La pellicola è una specie di rivisitazione più comica e splatter di Frankenstein, dove un mostro-eroina si vendicherà di alcuni rozzi ragazzi del college.
La trama in particolare racconta di tre giovani ragazze, Jennifer, Ellie e Madeleine: uscite di casa per passare una divertente serata, al risveglio si ritrovano cucite insieme in un unico corpo. Il corpo è modellato da diverse parti delle tre: un occhio è blu, uno è marrone, le labbra sono dalla terza ragazza e ci sono un paio di diversi tipi di capelli sulla testa. A questo punto devono mettere da parte le differenze per collaborare e trovare chi le ha trasformate in un mostro. Un film davvero strano insomma, dove grazie ad una buona dose di humor nero non mancano risate; per esempio le tre ragazze possono comunicare tra loro, ma all’esterno si vedrà solo una creatura che borbotta con se stessa. L’effetto è davvero esilarante.
Le protagoniste del film sono Tory Stolper (Unknowns) , Tracey Fairaway (Non dico altro) e Maria Blasucci (Aspirational), ovvero rispettivamente Jennifer, Ellie e Madeleine, le tre ragazze assemblate. A completare il cast troviamo James Phelps (uno dei gemelli Weasley dalla serie cinematografica di Harry Potter), Corey Sorenson, Eric Edelstein, Craig Anstett, Mark Hapka e Jon Rudnitsky. Nessun nome altisonante insomma, una troupe composta per lo più da attori giovani e poco famosi, ma di belle speranze.
Patchwork è stato presentato al “Screamfest Horror Film Festival” e al “Toronto After Dark Film Festival”, dove è stato accolto da giudizi tanto sorpresi, quanto favorevoli. Il film rappresenta un buon connubio tra commedia e horror, pieno di risate e di violenza cartoonesca, pur essendo un b-movie a basso budget e girato in soli 12 giorni. A proposito della pellicola ha affermato il regista: “Molte storie ispirate a Frankenstein parlano di megalomania e sul creare la vita giocando a fare Dio, o altri temi simili. […] Ho voluto invece legare il film a interessi che siano più contemporanei. Così si inizia ad affrontare gli altri elementi che rendono Frankenstein raccapricciante, il fatto che sia l’unione di pezzi cuciti insieme: l’immagine esteriore di una persona è la prima cosa che viene presa in considerazione”.
Non è prevista ancora alcuna data per l’uscita della pellicola in Italia, sperando che questo non sia un altro di quei film destinati all’inferno della non-distribuzione nostrana. Gli elementi per piacere al pubblico ci sono, ora bisogna attendere che qualcuno se ne accorga.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Quelli che il cinema su RaiPlay: un viaggio alla scoperta della magia del cinema italiano
Storie, maestri e segreti della cinematografia italiana
In Your Dreams, il film di animazione per famiglie esce in streaming
Disponibile su Netflix
Ballando con le Stelle anticipazioni ottava puntata: sfida a tre per l'eliminazione
In onda su Rai 1
I Tre Moschettieri – Opera Pop, esce l’album con la colonna sonora
Disponibile su tutte le piattaforme digitali
Serie tv legal drama Avvocato Ligas con Luca Argentero dal romanzo di Gianluca Ferraris
In arrivo su Sky
Film comedy Oi vita mia, alloggio in casa di riposo con Pio e Amedeo
Scopri Oi vita mia, il film comedy con Pio, Amedeo, Lino Banfi. Trama, cast, uscita
Film drama Nomad, sette continenti con Leo Woodall e Sana'a Shaik
Scopri Nomad, il film romance con Leo Woodall, Sana'a Shaik. Trama, cast
Wuthering Heights - Cime tempestose, amore dannato con Margot Robbie e Jacob Elordi
Scopri Wuthering Heights, il film drama con Margot Robbie, Jacob Elordi. Trama, cast, trailer, uscita