Paolo Ruffini, alla regia, ci racconta la sua \"Fuga di cervelli\"
Il comico livornese, ben noto per le sue partecipazioni a Colorado Cafè e per i suoi esordi come VJ di MTV, si cimenta dietro la macchina da presa in una pellicola che affronta scienza e diversità sen

Dici Paolo Ruffini e subito pensi allo scanzonato giovane cool e casual, dalla battuta sempre pronta, che furoreggiava in MTV nei primi anni duemila, e poi all\'intrigante giovanotto dal marcato accento toscano che ha preso parte a Colorado Cafè, celebre programma di intrattenimento comico. Ma Paolino, come lo chiamano amici e fans, è anche molto altro, ed è ormai imminente l\'uscita del suo primo film da regista.
\"Cervelli in fuga\", in sala dal 21 novembre in 400 copie, è una pellicola che sfiora con leggerezza temi scottanti nell\'Italia di oggi, quali la difficile situazione dei ricercatori costretti ad emigrare e la concezione di diversità e disabilità, sempre da un punto di vista a metà tra il serio e il faceto. Non si tratta di un film originale, bensì della trasposizione italica di \"Fuga de cerebros\", campione di incassi in Spagna. Per Ruffini questo non è un rammarico, anzi si è dichiarato contento di aver fatto suo un film straniero.
La pellicola si incentra sulla storia di Emilio, un ragazzo timido e secchione che si invaghisce della bella Nadia, interpretata dalla conturbante attrice e modella moldava Olga Kent. Nadia è in procinto di trasferirsi ad Oxford per studiare, ed Emilio decide di seguirla insieme ai suoi amici, persone diversamente abili ma non per questo rassegnati o emarginati. La trasferta ad Oxford, che in realtà sono il Parco Valentino e le rive torinesi del Po prestate al cinema, sarà pretesto per una serie di gag improvvisate ed esilaranti, basate sull\'equivoco e mai volgari.
Il film offre alcuni spunti interessanti di riflessione: primo fra tutti il modo di intendere la disabilità e di trasformare l\'handicap in qualcosa di divertente. Ruffini a tal proposito sostiene che la diversità dei suoi personaggi non è tanto fisica, ma comportamentale: «Prima che sulla sedia a rotelle, Alonso è fissato col sesso. Il personaggio che interpreto io, prima che non vedente, è un casinista. D’altronde se su qualcosa non si può scherzare si finisce col ghettizzarla.» Un punto di vista, quello del buon Paolino, che non mancherà di far discutere.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film action Hotel Tehran, missione pericolosa con Liam Neeson e Zachary Levi
Scopri High Side, il film drama con Timothée Chalamet. Trama, cast

Film drama High Side, pilota di motocross con Timothée Chalamet
Scopri High Side, il film drama con Timothée Chalamet. Trama, cast

Locarno Film Festival 2025, tutti i film in concorso
Sccopri i film del Locarno Film Festival, trama

Serie tv drama Unaccustomed Earth con Freida Pinto protagonista
Prossimamente su Netflix

Docu-film Nun Ve Trattengo in omaggio a Franco Califano: anticipazioni e uscita
In uscita al cinema

Summer hit Things I Haven't Told You, il nuovo brano di David Guetta e DJs From Mars
Disponibile in digitale

Film thriller Mountainhead con Steve Carell, in prima TV
In esclusiva su Sky Cinema

Serie tv thriller Memory of a Killer: trama e cast
La nuova serie di Fox