Mostra Picasso Lo straniero - Punto di vista inedito sulle opere del genio del ‘900
Scopri la mostra a Milano Picasso Lo straniero: opere, date
In commemorazione del cinquantesimo anniversario della morte del celebre genio del XX secolo, sono state organizzate a livello internazionale una serie di mostre sulle opere e sulla vita di Picasso. A questo proposito anche Milano ricorda quest’anno l’artista con due mostre: Picasso La metamorfosi della figura, ospitata al Mudec fino alla fine di giugno 2024 e Picasso Lo Straniero che si terrà al Palazzo Reale di Milano dal 20 settembre 2024 al 2 febbraio 2025.
La mostra di Palazzo Reale celebrerà uno degli artisti più famosi e acclamati del ‘900 da un punto di vista inedito, esplorando la vasta produzione artistica del periodo francese, dove Picasso visse per più di 60 anni, in una condizione di perenne straniero, senza mai essere riconosciuto come cittadino.
Tematiche e significato della mostra
La mostra di Milano, già presentata a Parigi nel 2021 è nata da un’idea originale di Annie Cohen-Solal, scrittrice e storica francese, curatrice scientifica della mostra che ha pubblicato il libro-inchiesta Uno straniero di nome Picasso.
L’intento di questo viaggio esplorativo attraverso le opere dell’artista è quello di fare emergere aspetti meno noti della vita del grande genio, come il travaglio e l’inquietudine dell’artista legate alle difficoltà di integrazione e al suo status di straniero nella Francia dei primi anni del Novecento.
Cresciuto artisticamente in Francia, dove si trasferì giovanissimo appena terminati gli studi all’Accademia delle Belle Arti di Barcellona, non riuscì mai pienamente a integrarsi, subendo vessazioni e momenti di esclusione sociale, controllato per decenni dalla polizia francese perché ritenuto un anarchico politicamente pericoloso, prima della sua consacrazione artistica.
Per questo motivo, la mostra, oltre a seguire la traiettoria artistica del genio spagnolo, offre al visitatore importanti spunti di riflessione sulla difficoltà di integrazione e sulle difficili condizioni in cui vivono ancora oggi molti stranieri, costretti a lasciare il proprio paese per cercare migliori condizioni di vita e migliori opportunità di lavoro all’estero.
Schede
Sede espositiva e anticipazioni sulla collezione
La mostra sarà presentata al Palazzo Reale di Milano. Sede per secoli del governo della città di Milano, il palazzo è situato alla destra della facciata del Duomo in posizione opposta rispetto alla Galleria Vittorio Emanuele.
In questa sede, disposte in 6 sezioni, saranno presentate circa 80 opere tra dipinti, sculture, disegni, stampe, fotografie e documenti d’archivio del Museo Nazionale Picasso-Paris. Tra le opere presentate ci saranno alcuni quadri di grande valore artistico come Le Sacre-Coeur del 1910, dove gli elementi della Basilica sono ritratti in stile Cubista e La Lecture de la lettre del 1921 che testimonia la transizione dell’artista dal cubismo a neoclassicismo.
La prevendita dei biglietti è disponibile dal 26 aprile 2024, data che commemora il bombardamento della città di Guernica nel 1937, evento storico che ha ispirato la creazione del grande capolavoro dell’artista dal titolo Guernica, dipinto in soli 2 mesi e presentato all’Esposizione Universale di Parigi dello stesso anno, per denunciare il conflitto fratricida che si stava consumando in Spagna.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film thriller Tuner, accordatore di pianoforti con Leo Woodall e Dustin Hoffman
Scopri Tuner, il film drama con Leo Woodall, Dustin Hoffman. Trama, cast, recensioni
Box office film più visti: Now You See Me: Now You Don't e The Running Man le novità
Scopri la classifica dei film più visti negli USA, da Predator: Badlands a Now You See Me: Now You Don't: trama e cast
Taylor Swift: The End of an Era
Dal successo globale e da record di "The Eras Tour":
Quelli che il cinema su RaiPlay: un viaggio alla scoperta della magia del cinema italiano
Storie, maestri e segreti della cinematografia italiana
In Your Dreams, il film di animazione per famiglie esce in streaming
Disponibile su Netflix
Ballando con le Stelle anticipazioni ottava puntata: sfida a tre per l'eliminazione
In onda su Rai 1
I Tre Moschettieri – Opera Pop, esce l’album con la colonna sonora
Disponibile su tutte le piattaforme digitali
Serie tv legal drama Avvocato Ligas con Luca Argentero dal romanzo di Gianluca Ferraris
In arrivo su Sky
