Mostra KomiKazen: il Fumetto della Realtà a Ravenna dal 9 al 12 ottobre
La Mostra Ravenna Komikazen 2014, arrivata alla decima edizione, dal 9 al 12 ottobre aprirà le porte per il suo pubblico che, come ogni anno, arriverà da tutta l'Italia. Il tema di quest

Mostra Ravenna Komikazen 2014. Per la gioia di tutti i fan del fumetto, a Ravenna apre i battenti (dal 9 al 12 ottobre 2014) la decima edizione di Komikazen – Festival Internazionale del Fumetto di Realtà, a cura di Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini.
Mostra Ravenna Komikazen 2014 (auto)biografia. Il fumetto di realtà è da sempre il cuore pulsante attorno a cui vertono le mostre, gli incontri e gli eventi del Festival Komikazen: in occasione della sua decima edizione, il festival prevede un calendario fitto di eventi, mostre ed attività disseminate nel territorio ravennate. Il tema di quest'anno è la biografia e l’autobiografia a 360 gradi e in ogni forma: quindi raccontare se stessi, rappresentarsi, disegnarsi, dal selfie ai numerosi progetti di ricerca delle neuroscienze e scienze mediatiche che si occupano di egomania, il racconto autobiografico e le differenti visioni che gli autori hanno di sé e del sé in rapporto alla propria storia e al proprio vissuto è tornato alla ribalta nell'epoca dei social network. Mostra
Ravenna Komikazen 2014 programma ed eventi. Il programma è ricco di eventi che coinvolgono nomi noti e meno noti sia del panorama italiano che di quello internazionale. Tra gli artisti saranno presenti Eddie Campbell, Gord Hill, Hamid Reza Vassaf, Gipi, Ugo Bertotti, Roberto Recchioni, Giuseppe Palumbo, Tuono Pettinato, Rocco Lombardi, Marina Girardi, David Vecchiato, Liliana Salone, e tanti altri.
Si inizierà con un'anteprima del festival domani, sabato 4 ottobre, quando sarà presentata la mostra sulla dinastia ottoniana e la sua presenza storica all'interno della città di Ravenna: Disegnare il Medioevo. Nello splendido contesto della Biblioteca Classense, tra i diplomi imperiali del X secolo, cronache quattro-cinquecentesche dei massimi storici ravennati e testimonianze iconografiche sull’idea della Ravenna romana e tardo imperiale, si sono intrufolate
Molto atteso è l’intervento dello scozzese Eddie Campbell, che parlerà dei suoi lavori a partire da From Hell, fumetto da lui illustrato e scritto daAlan Moore sul killer ottocentesco Jack lo Squartatore (sabato 11 ottobre, ore 10:00 alla Biblioteca Classense). Seguirà una visita guidata alla mostra delle sue tavole di Bacchus, personale rivisitazione del dio del vino.
Segnaliamo inoltre il nativo americano Gord Hill che presenterà“500 anni di resistenza”, il suo libro sul colonialismo europeo (giovedì 9 ottobre, ore 20:30 nella Galleria Mirada), mentre Ugo Bertotti(“Il mondo di Aisha”) e Hamid Reza Vassaf (“Nel Paese dei Mullah”) parleranno dei loro fumetti ambientati in Medio Oriente (sabato 11 ottobre, ore 20:30 alle Cantine di Palazzo Rava). Il calendario delle mostre è altrettanto generoso di proposte.
Mostra Ravenna Komikazen 2014 esposizione Tradimento delle immagini. La principale esposizione saranno le tavole originali Tradimento delle immagini, tavole originali di Campbell, Gipi, Bertotti, Vassaf, Tuono Pettinato e Ribichini, collegate tra loro dal tema della relazione inevitabilmente “traditrice” tra vita reale e vita narrata (inaugurazione sabato 11 ottobre, ore 18:00 al Museo d'Arte della città di Ravenna).
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Monster: The Ed Gein Story con Charlie Hunnam, quando esce in streaming
In uscita su Netflix

Serie tv Y: Marshals, le novità dello spin-off dedicato a Kacey Dutton di Yellowstone
Prossimamente in uscita

MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, il premio Hip-Hop al rapper 18K
Al via la nuova edizione

Docu-serie Katrina: Come Hell and High Water in streaming
In uscita su Netflix

Film horror Return to Silent Hill, donna scomparsa con Jeremy Irvine e Hannah Emily Anderson
Scopri Return to Silent Hill, il film horror con Jeremy Irvine, Hannah Emily Anderson. Trama, cast, trailer, uscita

Film drama Hamnet, la famiglia di William Shakespeare con Paul Mescal e Jessie Buckley
Scopri Hamnet, il film drama con Paul Mescal, Jessie Buckley, Emily Watson. Trama, cast, trailer, uscita

Toronto International Film Festival, tutti i film in concorso
Scopri i film in concorso al Toronto Film Festival

Topolino e la voce del mandorlo, Panini Comics omaggia Camilleri
Disponibile su Topolino 3640