Lucca Film Festival 2015, le Mostre dedicate a David Cronenberg fino al 3 maggio
Cinema / Festival / News - 21 March 2015 08:00
Lucca e Viareggio ospitano un evento senza precedenti in Italia: le mostre dedicate al regista canadese David Cronenberg, aperte al pubblico fino al 3 maggio 2015.

Mostre David Cronenberg 2015. L’undicesima edizione del Lucca Film Festival, diretto da Nicola Borrelli, quest’anno si unisce al Festival Europa Cinema di Viareggio per creare un evento unico in Italia: un omaggio al regista canadese David Cronenberg, uno dei più grandi maestri del cinema contemporaneo, che il 15 marzo scorso ha festeggiato 72 anni. Le città di Lucca e Viareggio gli dedicano una serie di eventi imperdibili, della durata complessiva di oltre tre mesi, fino al 3 maggio 2015. Il regista, a causa di gravi problemi di natura personale, non potrà tuttavia essere presente fisicamente al Festival, ma parteciperà via Skype al programma di proiezioni, conferenze e concerti dedicati alle colonne sonore dei suoi film, realizzati in collaborazione con Toronto International Film Festival e Volumina.
Mostre David Cronenberg 2015, il programma. Le mostre dedicate a David Cronenberg sono organizzate dal Comitato Nuovi Eventi per Lucca in collaborazione con il Festival con il sostegno di Banca Pictet e Société Générale. Al regista canadese, autore di film che hanno scritto la storia del cinema come Videodrome (1982), La mosca (1986), M. Butterfly (1993), Crash (1996), Spider (2002), A History of Violence (2005), A Dangerous Method (2011), Cosmopolis (2012) e Maps to the Stars del (2014), è dedicata una mostra articolata composta da 4 tappe: Evolution, M. Butterfly (sezione distaccata di Evolution), Red Cars e Chromosomes.
Mostre David Cronenberg 2015, Evolution. Evolution, in programma a Lucca presso la Fondazione Ragghianti, è dedicata alla carriera del grande artista canadese: è una mostra presentata in anteprima nazionale al Lucca Film Festival ed è stata creata dal TIFF e curata dal suo direttore, Piers Handling insieme a Noah Cowan. Evolution conta un centinaio tra manufatti artistici e oggetti provenienti dai set dei film, materiali scenografici di produzione, ma anche spezzoni di film, interviste con collaboratori, filmati inediti e mai visti oltre che rare foto dei dietro le quinte. L’esposizione segue cronologicamente la maturazione della carriera di Cronenberg: dai primi passi come film-maker, alle prime influenze del sociologo canadese Marshall McLuhan, all’interesse per il corpo umano e la tecnologia fino a quello per la psicologia.
Mostre David Cronenberg 2015, M. Butterfly. In programma a Lucca presso il Puccini Museum – Casa natale, è una sezione speciale distaccata di Evolution, ed è dedicata all’omonimo film di David Cronenberg con protagonista Jeremy Irons. Nella casa-museo di Giacomo Puccini c’è una stanza tutta dedicata a M.Butterfly: qui si marca il parallelismo tra la tragica vicenda dell’opera lirica e quella del protagonista del film che Cronenberg, accompagnato nel film dalla musica di Giacomo Puccini. Largo quindi ad oggetti di scena e al costume indossato dal personaggio di “Song Liling” durante la sua interpretazione all’Opera di Pechino in M. Butterfly, cimeli e preziosi documenti autografi riguardanti Madama Butterfly che il museo conserva, ma anche poster, bozzetti, storyboard originali, fotogrammi tratti dai film e foto di scena a partire dalle prime e meno conosciute opere di Cronenberg fino a quelle più famose, che lo hanno reso celebre.
Mostre David Cronenberg 2015, Red Cars. Red cars, in programma a Lucca presso l’Archivio di Stato, è un progetto cinematografico mai realizzato e oggi presentato come libro d’artista, edito da Volumina. Cronenberg non ha mai girato questo film, Red Cars, che avrebbe voluto con Mel Gibson protagonista. Al suo posto è nato un volume, già presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2008 come installazione multimediale, che racconta la sceneggiatura competa del film: la sfida di Formula Uno tra l’americano Phil Hill e il tedesco Wolfgang Von Trips, entrambi a bordo della leggendaria Ferrari 156 F1, soprannominata “Sharknose” per il caratteristico muso a forma di squalo. L’installazione multimediale Red Cars è curata da Domenico De Gaetano e Alessandro Romanini e racconta per immagini e parole storia di Hill e Von Trips.
Mostre David Cronenberg 2015, Chromosomes. Chromosomes, in programma a Viareggio presso la GAMC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, è una mostra curata da Domenico De Gaetano e Alessandro Romanini in cui si possono visionare 70 fotogrammi scelti da Cronenberg tra i suoi film più famosi: "La mosca", "Videodrome", "Inseparabili", "Spider" e "La promessa dell’assassino". Poiché l’intenzione è allontanare il più possibile le immagini dalla loro origine cinematografica, per l’occasione i fotogrammi sono stati elaborati digitalmente dal Centro Sperimentale di Cinematografia sotto la supervisione di Cronenberg, e stampati su tela pittorica con una modalità innovativa, per dar loro una nuova vita oltre lo schermo.
© Riproduzione riservata