La Matematica come un romanzo, una serie di libri avvicinano i numeri alla quotidianità
"La Matematica come un romanzo" è una collana che propone il pensiero fisico e matematico divulgato in maniera semplice, per mostrare come i numeri siano presenti nel quotidiano.

La matematica si avvicina al lettore grazie ad una collana del Corriere della Sera, intitolata “La Matematica come un romanzo”.
Matematica. La collana prevedere ventiquattro volumi, che propongono i saggi di grandi pensatori e matematici come Singh, Kaplan, Netz,Tammett, Rees, Kanigel. Il fil rouge della collana è quello di mostrare come complessi problemi anche filosofici, siano poi stati risolti da matematici, con teorie che affrontano tematiche come quella del caos, il calcolo infinitesimale, dei numeri primi.
L’equazione dell’anima. Nei dettagli si affrontano anche problematiche come quelle nate dalle equazioni impossibili, le simmetrie nascoste, i teoremi che hanno collimato con la storia, la scienza e appunto la filosofia. Le dottrine sono raccontate attraverso le biografie dei matematici, spesso incompresi o tormentati. Tra questi ricordiamo l’ultimo Teorema di Fermat, l’equazione dell’anima che nel fisico Wolfgang Pauli era simboleggiata dal numero magico 137, costante universale che definisce le caratteristiche del mondo e al contempo la somma dei valori numerici dei caratteri ebraici in "Cabala". Non manca il codice perduto di Archimede, un apparente volume di preghiere medioevali che poi si scoprì celare il più antico manoscritto di Archimede di Siracusa dove si concentrano parole e diagrammi della sua conoscenza.
Collana. La prima uscita in edicola propone “L’ultimo Teorema di Fermat” di Simon Singh, analizzando il problema matematico e l’uomo che lo ha risolto: "Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema, che non può essere contenuta nel margine stretto della pagina”, scriveva Fermat per il teorema che trecentocinquanta anni dopo trovò la soluzione. Tra i vari volumi “I numeri magici di Fibonacci”, “I sei numeri dell’universo”, “Nato in un giorno azzurro”, “La sezione aurea”, “La prova matematica dell'inesistenza di Dio”, “La lettera di Pascal”, “Il quadrato magico” e “La formula della bellezza”.
Carl Jung. Ne “L'equazione dell'anima” di Arthur Miller si intrecciano le biografie di Wolfgang Pauli e Carl Jung, fondendo in un linguaggio unico la fisica e la psicologia e trovando una connessione tra ragione e misticismo, materia e spirito. Un connubio non passibile di quella dimostrazione che per Marcus du Sautoy - riguardo all'enigma dei numeri primi - “è la storia del viaggio e la mappa che ne registra le coordinate” (al seguente link le info sulla collana).
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Box office film più visti: Tron: Ares e Roofman sono le novità
Scopri la classifica dei film più visti negli USA, da Tron: Ares a Roofman: trama e cast

Serie tv animata Invincible, le anticipazioni della stagione 4
In uscita su Prime Video

Serie tv drama Yellowjackets, la stagione 4 saluta i fan con un finale esplosivo
In uscita su Paramount+

Your Friendly Neighborhood Spider-Man, Marvel svela il trailer e il debutto della stagione 2
In arrivo su Disney+

Ballando con le Stelle anticipazioni puntata: ospite De Giorgi e candidati all'eliminazione
Dopo la partita, l'appuntamento su Rai 1
.webp)
Serie tv drama A Knight of the Seven Kingsdom: trama cast e uscita
In uscita su HBO

Taking The Pulse, il film-concerto su Bluray con Peter Gabriel all'Arena di Verona
Il film diretto da Anna Gabriel

Singolo Kiss terzo estratto da It's Not That Deep, il nuovo album di Demi Lovato
Il nuovo album disponibile per il preorder