Il Rame e la Casa 2014, concorso per giovani progettisti e studenti
L'Istituto Italiano del Rame in collaborazione con European Copper Institute presenta la quinta edizione del concorso "Il Rame e la Casa", aperto ai giovani progettisti e studenti che voglio

Il Rame e la Casa. Torna quest’anno il concorso internazionale “Il Rame e la Casa”, concorso organizzato dall’Istituto Italiano del Rame (IIR) in collaborazione con European Copper Institute (ECI). Arrivato alla quinta edizione, vede quest’anno anche il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale. Il concorso è aperto a due diverse categorie: designer, architetti professionisti e studenti regolarmente iscritti presso scuole superiori di grafica, arredamento, design, facoltà di architettura o design, dottorati o master. La scadenza per la consegna degli elaborati è il 30 Settembre 2014.
Giovani. Il concorso “Il Rame e la Casa” è riservato ai giovani ed è per questo che si è deciso di imporre il limite di età al di sotto dei 40 anni. Dal 2007 il numero dei partecipanti è triplicato grazie al grandissimo successo ottenuto in campo internazionale. Il tema del concorso riguarda la progettazione di un oggetto per l’arredo domestico la cui realizzazione preveda l’impiego del rame o delle leghe da esso derivate come bronzo o ottone, oppure accostato a diversi materiali . L’oggetto deve essere destinato ad uso domestico o ad edifici di pubblico utilizzo.
Design. I lavori saranno valutati da una giuria di esperti e qualificati professionisti nel settore dell’architettura e del design. Saranno Marco Ferreri – Architetto, Roberto Paoli – Architetto e Designer, Marco Romanelli – Architetto e Critico. L’obiettivo del concorso “Il Rame e la Casa” è quello di stimolare giovani progettisti e studenti a sperimentare nuove applicazioni estetiche e funzionali del rame.
Materiale. Il design industriale si sta rivolgendo sempre di più verso la ricerca di materiale innovativo. Ed è per questo che nel concorso “Il Rame e la Casa” ci si orienta al rame per trasformare anche gli oggetti più familiari. Questa lega ha molte caratteristiche che permettono il suo utilizzo sia nell’ambiente domestico sia in quello industriale, nei trasporti e nelle infrastrutture. Infatti è un materiale facile da lavorare, antibatterico, conduttore di calore e di elettricità, duraturo nel tempo, malleabile, colorato, ma soprattutto riciclabile.
Copper. Copper Alliance è una rete internazionale di 25 associazioni di industrie, la loro missione è quella di accrescere i mercati del rame, sulla base delle sue caratteristiche tecnologiche superiori e per il contributo ad una migliore qualità della vita. Il concorso “Il Rame e la Casa” è organizzato dall’Istituto Italiano del Rame, una delle 25 associazioni della Copper Alliance, istituita a Milano nel 1971, come associazione senza scopo di lucro. Il suo obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo dell’impiego del rame e delle sue leghe attraverso l’informazione e la divulgazione tecnico-scientifica.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film horror Return to Silent Hill, donna scomparsa con Jeremy Irvine e Hannah Emily Anderson
Scopri Return to Silent Hill, il film horror con Jeremy Irvine, Hannah Emily Anderson. Trama, cast, trailer, uscita

Film drama Hamnet, la famiglia di William Shakespeare con Paul Mescal e Jessie Buckley
Scopri Hamnet, il film drama con Paul Mescal, Jessie Buckley, Emily Watson. Trama, cast, trailer, uscita

Toronto International Film Festival, tutti i film in concorso
Scopri i film in concorso al Toronto Film Festival

Topolino e la voce del mandorlo, Panini Comics omaggia Camilleri
Disponibile su Topolino 3640

Film thriller Play Dirty con Mark Wahlberg e LaKeith Stanfield
In uscita su Prime Video

Matthew McConaughey e Cole Hauser protagonisti di una nuova serie tv
In uscita su Netflix

Serie tv drama The Waterfront si conclude con la stagione 1
Netflix rinuncia a una nuova stagione

Film thriller The Woman in Cabin 10 con Keira Knightley: trama cast e uscita
In uscita su Netflix