Film The Face of Jesus, i tre volti di Gesù
Cinema / News - 27 May 2025 14:00
Scopri The Face of Jesus, il film documentario. Trama, uscita

The Face of Jesus, la trama del film
The Face of Jesus è il film documentario in uscita. Il film indaga sul volto di Gesù, partendo dal presupposto che ancora non si sappia quale aspetto avesse.
L’analisi parte dai teli sacri non realizzati da mani umane, la Sindone di Torino e il Velo di Manoppello, nonché l'immagine di Vilnius del Gesù Misericordioso. I registi hanno eseguito le riprese a Gerusalemme, a Roma, Manoppello e San Giovanni Rotondo.
Per quanto riguarda il dipinto a Vilnius, Eugeniusz Kazimirowski raffigurò Gesù così come lo vedeva Suor Faustina nelle sue visioni: la sua mano destra alzata per benedire e due raggi - simbolo di vita e perdono - che uscivano dal suo cuore. Il dipinto fu completato nel giugno del 1934: Gesù, in una delle visioni, aveva suggerito a Faustina che l'immagine fosse posta in un luogo d'onore, sopra l' altare maggiore della chiesa. Nell'aprile del 1935, per tre giorni, l'immagine fu onorata da folle di fedeli.
L’Immagine di Manoppello è un velo di lino che raffigurerebbe il volto di Gesù, conservato nel Santuario del Volto Santo a Manoppello in Abruzzo. Secondo la tradizione, giunse lì nel 1508 portato da un misterioso pellegrino e fu successivamente acquisito dai frati. Il gesuita Heinrich Pfeiffer, nel 1999, ha identificato il velo come il “Velo della Veronica”, sostenendo che sia un'immagine miracolosa formata al momento della resurrezione di Cristo, anche se non sono stati eseguiti test scientifici diretti sul tessuto. Alcuni ricercatori ritengono che il volto sia un’opera pittorica, risalente al tardo Medioevo o al Rinascimento, con caratteristiche stilizzate Uno studio del 2018-2020 ha suggerito una possibile relazione con la Sindone di Torino, ma ha riconosciuto i limiti metodologici dovuti alla datazione incerta.
La Sindone di Torino
La Sindone di Torino è un telo di lino che presenta una debole immagine frontale e posteriore di un uomo nudo: venerata per secoli come il vero sudario di Gesù, appare più chiaramente in negativo fotografico, caratteristica scoperta nel 1898 da Secondo Pia, quando scattò le prime fotografie della reliquia.
Nel 1354 fu esposta nella collegiata di Lirey, in Francia, e nel 1389 il vescovo di Troyes la denunciò come falsificazione. Passata ai Savoia nel 1453, fu trasferita a Torino nel 1578. Nel 1532 subì danni in un incendio a Chambéry, con fori riparati dalle suore Clarisse. Mostra l'immagine di un uomo con barba, baffi e capelli lunghi fino alle spalle, e sul tessuto sono visibili macchie rosso-marroni corrispondenti alle ferite descritte nella crocifissione di Gesù. Nel 1988, la datazione al radiocarbonio effettuata da tre laboratori indipendenti collocò la Sindone tra il 1260 e il 1390, confermandone l'origine medievale, sebbene questa datazione continui a essere contestata.
The Face of Jesus esce nei cinema statunitensi il 3 giugno 2025.
© Riproduzione riservata