Eduardo De Filippo, anche Paolo Sorrentino e Toni Servillo nella pièce del 30ennale
Eduardo De Filippo sarà ricordato una una serie di pièce teatrali: una di queste è diretta da Paolo Sorrentino con Toni Servillo. Tra i testi proposti "Natale in casa Cupiell

Eduardo De Filippo sarà ricordato nel trentennale della sua morte con varie rappresentazioni anche inedite su Rai 5.
\r\nToni Servillo e Paolo Sorrentino. Si inizia con “Eduardo, la vita che continua”, diretto da Francesco Saponaro e che racconta l’impegno civile e politico nella vita del drammaturgo. Tra opere proposte ci sono “Napoli milionaria!”, “Filomena Marturano”, “Sabato, domenica e lunedì” interpretato da Toni Servillo con Anna Bonaiuto e la regia televisiva di Paolo Sorrentino realizzata nel 2004. La commedia fu scritta nel 1969: ambientata a Napoli s’incentra sulla vita domestica di una famiglia in cui quale convivono tre diverse generazioni.
\r\nNatale in casa Cupiello. Tra le altre opere “Io, l’erede”, il 15 novembre. Infine “Natale in casa Cupiello”, nella versione ripresa da Rai5 nel 2013 al Teatro Studio Melato di Milano, con Fausto Russo Alesi.
\r\nTesti teatrali. Per le rappresentazioni originali di Eduardo de Filippo saranno riproposte “Ditegli sempre di si”, “Chillo è pazzo”, “Gli esami non finiscono mai”, “La paura numero uno”, “I morti non fanno paura”, “La chiave di casa”, “Il dono di Natale”, “San Carlino” e “Amicizia”. Fino a maggio 2015 si alterneranno “Uomo e galantuomo”, “Questi fantasmi”, “Non ti pago”, “La grande magia”, lo sceneggiato televisivo “Peppino Girella”.
\r\nSenatore. Eduardo de Filippo fu eletto senatore a vita nel 1981, e il Senato il 31 ottobre ospiterà "Cantata delle parole chiare. Voci dal teatro di Eduardo in Senato''. Lo stesso Presidente del Senato Pietro Grasso ha ribadito l’importanza di “ricordare la sua grande arte e le sue battaglie civili e politiche, soprattutto a favore dei più giovani e dei più disagiati”.
\r\nDiretta su Rai 5. Luca De Filippo ricorderà la figura del padre leggendo passaggi dell'intervento in Aula svolto da Eduardo il 23 marzo 1982 quando Eduardo in un'interpellanza affrontò la condizione dei giovani detenuti nell'Istituto "Filangieri" di Napoli, i ragazzi di Nisida. A leggere la sua opera ci saranno Giorgio Albertazzi, Anna Bonaiuto, Mariangela D'Abbraccio, Luca De Filippo, Carlo Giuffrè, Gianfelice Imparato, Silvio Orlando, Umberto Orsini, Angela Pagano, Massimo Ranieri, Toni Servillo e Lina Sastri. Gli attori interpreteranno brani tratti da “Filomena Marturano”, “Gli esami non finiscono mai”, “La paura numero uno”, “Napoli milionaria”, ”Natale in casa Cupiello”. La cerimonia inizierà alle ore 11 e sarà trasmessa su RaiTre e Rai5.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Serie tv thriller Under Salt Marsh con Kelly Reilly e Rafe Spall: trama e cast
In uscita su Sky

Film di animazione Coyote vs. Acme: trama cast e uscita
In uscita nel 2026

Documentario Stiller & Meara: Nothing is Lost in uscita streaming anticipazioni
In uscita su Apple TV+

Eugenio Finardi torna in concerto con 3 spettacoli: date e info biglietti
Il tour è organizzato da IMARTS – International Music And Arts

X Factor 2025, Bootcamp seconda parte: le anticipazioni
In prima serata su Sky e in streaming su NOW

Film drama Tony, scandali in cucina con Dominic Sessa e Emilia Jones
Scopri Tony, il film drama con Dominic Sessa, Leo Woodal, Emilia Jones. Trama, cast

Film drama Goodbye June, la matriarca con Toni Colette e Kate Winslet
Scopri Goodbye June, il film drama con Helen Mirren, Kate Winslet, Toni Collette. Trama, cast, uscita, trailer

Willie Peyote - Elegia Sabauda, il documentario dedicato al rapper e cantautore torinese
Prossimamente al cinema con Wanted