Comics: Inhumanity, della Marvel Comics, finalmente in Italia
Ad agosto uscirà, nelle edicole italiane, Inhumanity della Marvel. Il fumetto tratta delle conseguenze avvenute dopo la maxisaga Infinity. Decisamente da non perdere per gli appassionati dell'U
Inhumanity. Finalmente uscirà anche in Italia Inhumanity, il tanto atteso fumetto della Marvel Comics. Grazie alla Panini Comics, lo si potrà trovare ad agosto in tutte le fumetterie. Prima di cominciare con questo emozionante albo è consigliato leggere la maxisaga Infinity, il fumetto che può essere considerato il più importante di quest’anno della Marvel, dato che apre nuove strade all’Universo Marvel ed Inhumanity ne tratterà le conseguenze, dando più spessore alle vicende.
Inhumanity – Trama. La trama di Inhumanity inizia dove finisce quella di Infinity, cioè con la distruzione della città lunare di Attilian, dove vivono gli inumani, che precipita su New York e della detonazione sopra di essa di una bomba Terrigena, con il risultato di ricoprirla con delle nebbie mutagene che hanno devastanti ripercussioni. Le conseguenze sono che tutti gli esseri che hanno un’origine inumana (anche in piccola parte) acquistano straordinari poteri.
Inhumanity – Inumani. Venticinquemila anni fa i Kree e gli Skrull, due razze extraterrestri, erano in guerra tra loro. I Kree, per vincere la guerra e trovare una soluzione alla loro stagnazione genetica, iniziano degli esperimenti genetici sui terrestri, creando, in questo modo, la razza degli Inumani che troviamo in Inhumanity. In seguito, questa nuova razza venne abbandonata dai sui creatori. La Terrigenesi è l’esposizione da parte degli Inumani alle nebbie terrigene che attivano il genoma inumano, conferendo caratteristiche particolari e poteri, per questo motivo gli Inumani vedono questa esposizione come un rito religioso, cui sottoporsi una volta raggiunta l'adolescenza.
Inhumanity – Matt Fraction. La saga di Inhumanity è di Matt Fraction, un fumettista statunitense che lavora per la Marvel Comics dal 2008. Fraction ha vinto un Eisner Award come miglior artista emergente, anche se il primo vero lavoro eseguito per la Marvel, come freelance, risale al 2005 con X-Men: Unlimited n. 9. Con The Invincible Iron Man, sempre della Marvel, è riuscito ad aggiudicarsi il suo secondo Eisner Award per la "miglior nuova serie" assieme a Salvador Larroca.
Inhumanity Marvel Universe. Inhumanity fa parte di uno dei tanti Universi Marvel (Marvel Universe). Nel 1961 Stan Lee, Jack Kirby, Steve Ditko e altri artisti, iniziano a far interagire tra loro i personaggi di tutte le loro serie, creando, in questo modo, un universo che collega tutte le loro storie. In seguito si decide di creare un multiverso, cioè una serie infinita di universi diversi che, normalmente, non si sovrappongono. Per questo motivo possono permettersi di fare dei reboot, ovvero un azzeramento della continuity all’interno di una narrazione seriale. In questo modo possiamo trovare gli stessi personaggi, ma con un background completamente diverso.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Mortina la zombie-detective, i nuovi episodi della serie tv animata su RaiPlay e Rai Yoyo
Nuova serie animata per la zombie-detective
Lo Stato delle Cose, le anticipazioni della sesta puntata con Massimo Giletti
In onda su Rai 3
Film comedy Il bene comune: escursione con detenute, con Rocco Papaleo, Teresa Saponangelo
Scopri Il bene comune, il film comedy con Rocco Papaleo, Claudia Pandolfi, Teresa Saponangelo. Trama, cast
Film thriller The Mongoose, inseguimento in diretta tv con Liam Neeson e Marisa Tomei
Scopri The Mongoose, il film action con Liam Neeson, Marisa Tomei. Trama, cast
Box office film più visti: ‘Chainsaw Man’ e ‘Springsteen: Deliver Me from Nowhere’ le novità
Scopri la classifica dei film più visti negli USA, dall’anime Chainsaw Man a Black Phone 2: trama e cast
Flavia de Luce – Il film che porta sullo schermo la giovane detective
La giovane Sherlock Holmes arriva al cinema per indagare su di un nuovo caso
Serie tv drama The Body con Kristina Bogic Sara Boustany e Geena Meszaros
In uscita su Netflix
Serie tv Lupin Parte 4, le anticipazioni con Omar Sy che torna nel ruolo di Assane Diop
In uscita su Netflix