Comics: In viaggio verso lo Zavhan

Comics / Cosplay / News - 14 September 2014 10:00

"In viaggio verso lo Zavhan" non è un fumetto da leggere per un momento d'evasione, ma per imparare e crescere. Questo fumetto, sceneggiato da Rabbi e disegnato da Kanjano, tratta del

image
  • CONDIVIDI SU
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon

Film White Bird - video

In viaggio verso lo Zavhan. Lo sceneggiatore Nicola Rabbi e il disegnatore Kanjano hanno realizzato il fumetto In viaggio verso lo Zavhan – storie di persone con disabilità in Mongolia. Il fumetto tratta della vita di alcuni disabili in Mongolia ed è nato grazie alla collaborazione di AIFO (Associazione italiana amici di Raoul Follereau) e del CDH (Centro Documentazione Handicap) di Bologna, con il finanziamento dell’Unione Europea, per sensibilizzare la gente sulla Rbc (Riabilitazione su base comunitaria). Del fumetto esiste sia una versione cartacea, pubblicata da AIFO, sia il download gratuito sul sito Issuu.

In viaggio verso lo Zavhan – Trama. In viaggio verso lo Zavhan inizia con la storia di Bayaraa, un uomo, sposato e con due figli che si arrangia a sopravvivere facendo il muratore, purtroppo cade da un’impalcatura e rimane paralizzato. Per aiutare la sua famiglia, Bayaraa si dedica a piccoli lavori di pittura su feltro di motivi tipici mongoli, che poi vende nei mercati. L’incontro con l’AIFO, che finanzia il suo lavoro e gli fa conoscere l’Rbc, porta uno sviluppo nel suo tenore di vita. Il fumetto continua con la storia di un gruppo di mamme con bambini disabili, poi prosegue con la storia di una bag feldsher, un’infermiera che si serve di un cavallo o di un cammello per assistere le popolazioni nomadi del suo paese. L’appendice del fumetto è divisa in due parti, una sulla convenzione dell’ONU sui diritti delle persone disabili, mentre l’altra spiega esattamente cos’è la Rbc.

In viaggio verso lo Zavhan – Origine. Il motivo per cui si è deciso di realizzare In viaggio verso lo Zavhan come fumetto, invece che come libro è molto semplice: con i ritmi frenetici dell’attuale società, si ha sempre meno tempo – e voglia – da dedicare alla letteratura che ha come argomento aspetti impegnativi della vita sociale. Per questo motivo si preferisce realizzare brevi filmati (un minuto o poco più) per attirare l’attenzione del pubblico su determinati problemi, oppure usare la graphic novel, come in questo caso, che è considerata la nona arte e attira notevolmente il pubblico contemporaneo. La documentazione servita per realizzare questo fumetto, ha dato origine anche a brevi documentari, un servizio giornalistico sulla rivista Accaparlante e a una galleria fotografica pubblicata su Flickr.

In viaggio verso lo Zavhan – Nicola Rabbi e Kanjano. Lo sceneggiatore di In viaggio verso lo Zavhan è Nicola Rabbi, un giornalista specializzato. Esperto di comunicazione per AIFO, di cui segue la rivista mensile, il sito e il racconto dei progetti esteri. È responsabile dell'area comunicazione del CDH di Bologna. Il disegnatore è Kanjano, un cantastorie per bambini e per adulti; illustratore editoriale, illustratore per l'infanzia, disegnatore di fumetti, autore satirico (L’estate di Michele, con Gianluca Ferro per Sergio Staino) grafico, art-director, designer, letterista, fashion designer, giornalista.
Come dice egli stesso: ciò che conta è raccontare, il mezzo adatto lo si trova sempre.

In viaggio verso lo Zavhan – AIFO. L’AIFO è una ONG (Organizzazione non Governativa) impegnata nel campo della Cooperazione Socio-Sanitaria Internazionale. Nel 1961, a Bologna, un gruppo di volontari e missionari comboniani, rifacendosi al messaggio di amore e giustizia di Raoul Follereau (giornalista, filantropo e poeta francese), decisero di creare un’associazione aperta a tutti, attenta ai problemi dell’educazione globale, per plasmare cittadini informati, con l’obiettivo sociale di impegnarsi per i più disagiati e per i loro diritti. La strategia della Riabilitazione su Base Comunitaria, sorta verso gli anni ‘80, ha immediatamente coinvolto AIFO, poiché presentava un criterio in cui le persone disabili erano gli interpreti fondamentali della propria riabilitazione.

© Riproduzione riservata


Seguici su

  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon