Addio alle armi, il film con Gary Cooper a 85 anni dall’uscita
Addio alle armi è il film con Gary Cooper tratto dal romanzo di Ernest Hemingway\r\n\r\n
Addio alle armi (A Farewell to Arms) è il film di Frank Borzage che usciva oggi negli Stati uniti, nel 1932. È tratto dal romanzo di Ernest Hemingway.
L'ex studente di architettura Frederic Henry (Gary Cooper), ora tenente in servizio in Italia durante la prima guerra mondiale è conducente di ambulanza, e porta i feriti dal fronte all’ospedale da campo. Trascorre il suo tempo libero a bere, rincorre le donne con il suo compagno, il capitano Rinaldi (Adolphe Menjou): quando incontra Catherine Barkley (Mary Philips), un'infermiera inglese il cui fidanzato è stato ucciso durante la guerra se ne innamora.
Frederic viene inviato al fronte per diversi giorni, ma mentre è sul tragitto ordina al conducente dell'ambulanza di tornare indietro per esprimere il suo amore a Catherine. Le promette che tornerà da lei, e infatti i due si ritrovano a Milano dopo che lui è ferito e lei è stata trasferita. Si sposano in una stanza d’ospedale, ma lui deve tornare in guerra. Catherine è incinta e va a Brissago, in Svizzera: scrive lettere che vengono restituite, in realtà censurate da Rinaldi.
Frederic è preoccupato per il silenzio della moglie e diserta l’esercito intraprendendo un viaggio attraverso l'Italia per trovarla. Dopo il pentimento di Rinaldi i due si ritrovano a Brissago, proprio mentre lei sta subendo un cesareo d'urgenza.
Il film di Frank Borzage tratto dal romanzo di Ernest Hemingway - uscito a puntate su Scribner's Magazine da maggio a ottobre 1929 - è figlio di una guerra ormai dimenticata, e prelude a quella che comincerà nel 1939. E infatti le speranze di un futuro migliore erano presenti in una versione del film, poi eliminata a favore di quella attuale: fu proprio l'ambasciatore italiano negli Stati Uniti a obiettato il lieto fine.
Il diritti del romanzo furono acquistati dalla Paramount nel 1930 per 80.000 dollari, mentre il film ne costò 799.000. La MGM e Warner Bros. Avrebbero voluto trasporre il libro, ma i costi preventivati erano troppo elevati.
Secondo il codice Hayes, la scena del parto era troppo cruenta da essere mostrata. Tutte queste modifiche però non piacquero a Hemingway, che considerò la versione finale del film bizzarra. Nonostante ciò restò amico per anni Gary Cooper.
La relatività della speranza del film è data dal finale, ottimista o pessimista. A sceglierlo non fu la produzione bensì gli stessi protezionisti dei cinema. La Paramount infatti rese disponibili entrambi i finali ai proprietari delle sale, comunicandogli di usare quello che pensavano avrebbe funzionato meglio per il loro particolare pubblico. Hemingway ispirò il romanzo ad una esperienza personale, l’amore nato a Milano nel 1918 per l'infermiera statunitense Agnes von Kurowsk, nel periodo in cui era in servizio a Schio. Ma tanta vita privata inserita in una storia alla fine fu serata dagli interessi economici. Infatti accettò il compromesso della Paramount di optare per un doppio finale, continuando a vendere molte altri diritti dei suoi romanzi agli studios negli anni successivi.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
In edicola Topolino 3653 in omaggio a Oscar Wilde
Insieme al magazine arriva un nuovo TopoLibro da collezione
Serie tv Sandokan con Can Yaman e Alessandro Preziosi: tutto quello che c'è da sapere
Scopriamo la serie in arrivo su Rai 1
Serie tv L’altro ispettore con Alessio Vassallo e Cesare Bocci: trama cast e uscita
In arrivo su Rai 1
Natale a Napoli 2025: il calendario con gli ospiti e gli eventi in programma
Concerti, rassegne musicali e cinematografiche, spettacoli per famiglie
Film thriller The Dutchman, sconosciuta in metropolitana con Andre Holland e Kate Mara
Scopri The Dutchman, il film drama con Andre Holland, Kate Mara, Zazie Beetz. Trama, cast, trailer, uscita, recensioni
Film horror The Strangers: Chapter 3, killer mascherati con Madelaine Petsch e Gabriel Basso
Scopri The Strangers: Chapter 3, il film horror con Madelaine Petsch, Gabriel Basso. Trama, cast, uscita
Film western Frontier Crucible, passaggio della frontiera con Armie Hammer e William H. Macy
Scopri Frontier Crucible, il film western con Myles Clohessy, Armie Hammer, William H. Macy. Trama, cast
Recensione Shadowland, il documentario su Richard Stanley
Diretto da Otso Tiainen, in concorso al Torino Film Festival