Olinguito, a 2700 metri tra le nuvole scoperta una nuova razza di mammifero

Daily / News - 19 August 2013 10:07

Bassaricyon neblina è il nome scientifico dell’Olinguito, il nuovo mammifero scoperto dopo tre settimane di ricerche. Vive a 2700 metri, sulle montagne andine del centro America. La scoperta è stata r

image
  • CONDIVIDI SU
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon

Film La mia vita con John F. Donovan

L’olinguito getta la possibilità che nuove specie ancora sconosciute solchino la terra. Il mammifero dalla coda lunga, il pelo commisto di un colore marrone  e arancione, con occhi grandi è un incrocio tra un gatto domestico e un orsacchiotto. Si tratta del più grande  mammifero scoperto in America in 35 anni, e la scoperta è stata resa pubblica dal Smithsonian Institution di Washington giovedì 15 agosto. 

L’olinguito si sposta nelle foreste plumbee della Colombia e dell'Ecuador, ed è il più piccolo membro della famiglia di procione, secondo lo scienziato  Kristofer Helgen del Smithsonian.

La scoperta è giunta dopo che Helgen ha visto al Field Museum di Chicago un esempio di Olingo risalente al ventesimo secolo, un mammifero simile all’olinguito: la visione lo ha portato a documentarsi sull'esistenza della specie. Il peso dell’olinguito è di circa  900 grammi, e le femmine partoriscono un cucciolo alla volta. Sono difficili da individuare nelle foreste pluviali delle Ande del nord, che si alzano fino a 2700 metri. 

L’olinguito - il cui nome scientifico è Bassaricyon neblina - è stato filmato in maniera fortuita, “iniziando con un video della videocamera - ha detto Roland Kays, direttore della sezione della Biodiversità al North Carolina Museum of Natural Sciences - un video sgranato girato da loro collega Miguel Pinto, uno zoologo in Ecuador, Helgen (...) la spedizione è durata tre settimane”. Si è così scoperto che è attivo maggiormente di notte, è principalmente mangiatore di frutta e che di rado esce dagli alberi immersi tra le nuvole.

© Riproduzione riservata






Seguici su

  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon